Westy.it Forum / ACQUISTO DI UN WESTIE / Allevamenti di Westie / Parliamo un pò degli allevamenti italiani di Westie?
-
Inserito il: 15 Jun 2011 22:08
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21855
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
tieniamo presente che il 90% degli allevamenti lo fanno... chi più chi meno... non è reato....
secondo me, se si cede tramite allevamento, l'allevamento stesso non può fare prezzi inferiori ai suoi... la voce gira e i "clienti" possono chiedere il cucciolino privato perchè costa meno!!!!
mettiamoci un attimo dalla parte opposta... quello degli allevatori.... per loro fare una monta ha costo zero, però entra un cucciolo a costo zero.... se il futuro cucciolo ha un pedigree da "urlo", loro fanno un'affare.... -
-
Inserito il: 16 Jun 2011 13:34
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3719
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
Micky il tuo discorso non fà una piega , anzi
L'unica cosa che volgio aggiungere è che l'allevatore dovrebbe dire all'acquirente che è si un suo cane nato in famiglia......sciogliendosi così da quello che per molti potrebbe sembrare una truffa -
-
Inserito il: 16 Jun 2011 14:23
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
-
-
Inserito il: 16 Jun 2011 14:23
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1246
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
In alcuni paesi in Europa la parola “allevamento” o “Kennel” vuol dire anche tutto altro sistema di base.
Non esiste la struttura ma esiste un allevatore che ha i suoi cani nelle famiglie ( lui a casa sua ne avrà 3-4).
Si fanno diversi atti ufficiali dopo quali la persona che ha il cane dell’allevatore fa tutto quello che lui le dice:
lui (allevatore)
-fa il programma espositivo,
-fa toelettatore e presentatore ,
-fa il programma riproduttivo per ogni suo cane che sta in famiglia.
In questo caso il cane è di proprietà del privato ma l’allevatore può dare il nome ai cuccioli (affisso suo).
Il cane (che vive in famiglia) in questo caso viene pagato comunque ( la somma stabilisce allevatore, sarà inferiore ad un cucciolo non dato in con-proprietà ma comunque avrà un prezzo molto alto perche il cucciolo destinato a questo deve essere di altissimo livello ) .
In questi casi dovere ed obbligo dell’allevatore è cercare acquirenti e seguire i cuccioli dopo la vendita. Proprio per questo motivo l’allevatore non darà mai suo affisso ai cuccioli che sono cresciuti male o se non ha la fiducia nel proprietario della femmina. (non so se alla fine fanno 50% / 50% ... o 40% /60%... ecc)
Credo che la principale differenza tra un cucciolo nato in casa di un privato-privato e di un allevatore ( o privato seguito dal’allevatore)
*è prima di tutto il programma di accoppiamento ( che è una cosa complicata e non basta fare accoppiare 2 cani a caso ),
*seconda cosa esperienza professionale nella crescita di una cucciolata di un’allevatore è sempre maggiore di un privato che fa prima o seconda cucciolata e
*terza cosa in assistenza post-vendità che un buon allevatore garantisce in ogni caso .
Perciò se un privato viene seguito fin dall’inizio da un allevatore esperto non vedo per
che deve dare i suoi cuccioli a poco prezzo.
Scusate se mi sono allungato molto -