-
Inserito il: 07 Jun 2011 12:00
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3389
Data di Iscrizione: Jun 2009 -
Concordo con Strauss, sicuramente ci sa fare, ma non si risolvono i problemi in 30 minuti. Con lui magari il cane cambia atteggiamento, ma quando torna con il padrone è tutto come prima. Se non si "addestrano" i padroni, e non credo basti così poco tempo, non si ottiene nessun risultato. Altrimenti vorrebbe dire che i corsi di obbedienza che facciamo qui da noi, che durano parecchi mesi, sono una presa in giro.
non credo....
-
-
Inserito il: 07 Jun 2011 12:12
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
si in effetti se cosi'fosse basterebbe chimare lui e tutto si aggiusterebbe
..mah
io penso che dopo le riprese iniziali quando si vede il cane con i suoi problemi ci sia uno stop dove passa del tempo dove il cane viene addestrato ed educato(mesi) e poi ripartono le riprese x vedere il risultato finale..che poi ci sara'davvero ma e'il frutto di un lavoro fatto senza telecamere
se questo fa tutto cio'in mezzor'oracercatemi il numero che lo chiamo
-
-
Inserito il: 07 Jun 2011 12:21
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
cmq tutti i cani in mano a sconosciuti che li educano danno il meglio di loro,cambiano dal giorno alla notte..ma poi in famiglia e'diverso..
a parte i cani con problemi comportamentali dove il discorso e'piu'vasto per tutti gli altri a mio parere non si tratta di cani ineducati o problematici ma di cani fin troppo furbi che sanno con chi si possono permettere di fare i matti e con chi no
appena cambia l'atteggiamento del proprietario cambia anche il cane e bastano poche e semplice regole
quando uomo e cane trovano il loro equilibrio nessuna scuola serve piu'se questo equilibrio manca anche se scende dio a fare un miracolo il cane non cambiera'mai
-
-
Inserito il: 07 Jun 2011 13:47
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 310
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Si sa che queste puntate sono un riassunto di lavori che durano del tempo, a me sembra che però venga detto, a volte Cesar lascia "i compiti" e poi torna a vedere il risultato...anche nel programma di Victoria Stillwell (Basta io o il cane), il lavoro è più o meno lo stesso.
Proprio ieri c'era una puntata su come Cesar ha progettato il suo centro, in mezzo al verde, proprio perchè i suoi cani abbiano un posto grande dove correre, ha la piscina per farli nuotare, grandi cucce dove riposare...insomma non mi sembrava certo un posto di torture!!!
Ankio non metterei mai un guinzaglio a strozzo al mio cane, ma non sono neanche un comportamentalista animale, e quindi non so se in alcuni casi gravi, e con animali pericolosi, magari è indispensabile usarlo... -
-
Inserito il: 07 Jun 2011 13:59
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 147
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
Io sono una vera e propria fun di Cesar Millan, trovo che il programma sia divertente e che in qualche modo possa anche aiutare ovviamente senza pretendere che sia un vero e proprio corso di addestramento. Qualche piccolo metodo lo usano con me i miei tati e devo dire che funziona veramente, non lo trovo per niente violento o aggressivo. per quel ke riguarda il collare a strozzo manco io lo uso e sono contraria però il modo in cui lo usa è come quello che viene usato nelle mostre. quindi io sono pro cesar
-
-
Inserito il: 08 Jun 2011 18:05
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21855
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
per la prima volta ho visto il programma .... ops, scusate, mamy ha visto, io dormivo beato sotto il letto....
sinceramente, il programma in se non mi ha detto proprio niente..... anzi a tratti anche noiosetto.... -
-
Inserito il: 08 Jun 2011 19:20
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 255
Data di Iscrizione: Apr 2010 -
Mi capita di guardare il programma di Cesare Millan, sinceramente il suo metodo non lo trovo violento.. Sotto alcuni aspetti preferisco Victoria Stillwell ma è anche vero che se hai al guinzaglio un dogo argentino aggressivo non lo puoi ammansire con un semplice bocconcino..e forse in quel caso fargli capire chi è il capo branco è importante (questo chiaramente non a suon di botte! ma Cesar non ha mai picchiato nessun cane, si limita a bloccarli per fargli capire chi comanda).
Il guinzaglio che usa comunque non è a strozzo,infatti non scorre, è un guinzaglio da expo e non crea danni!!! Altrimenti tutti i cani da expo avrebbo la trachea schiacciata, Tito compreso. -
-
Inserito il: 08 Jun 2011 23:22
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1645
Data di Iscrizione: Oct 2009 -
ma posso chiedere una cosa?? sarò anche un pò scema ma oltre a sky ke mamy non ha, le puntate di cesar le fanno anche su qualche altro canale del digitale e in ke lingua, italiano o inglese???
thank's!!!! -
-
Inserito il: 08 Jun 2011 23:46
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1014
Data di Iscrizione: Jan 2011 -
Ciao Maja!
Le puntate le fanno anche sul digitale canale Real Time alle ore 19.30 -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 14:03
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 385
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
anche su cielo.
-
-
Inserito il: 09 Jun 2011 16:01
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2744
Data di Iscrizione: May 2010 -
Daccordo con Tito
-
-
Inserito il: 09 Jun 2011 16:32
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Non vorrei si pensasse che mi diverto ad infierire contro questo "pseudo-addestratore" , mi son soffermata a guardare divversi sui video proprio perche', vedendone uno per caso in tv, qualcosa
non mi tornava sul contesto delle trasmissioni, sul suo modo di fare .
Guardiamo questo video, se io fossi stato il detentore di quel cane avrei messo a lui il collare a strozzo:
http://channel.nationalgeographic.com/series/dog-whisperer/2494/V ... -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 17:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1384
Data di Iscrizione: Nov 2010 -
Cavolicchi non avevo mai visto sto tizio ne il suo programma ma guardando su internet ho visto che è comune l'idea che questo non si comporti propriamente bene (vedi http://www.csen-cinofilia.it/news/richiesta-sospensione-programma ...
Io con l'educazione di Luna fortunatamente non ho mai avuto particolari problemi (anzi m'ascolta più lei delle mie nipoti) al max qualche volta che ha fatto più la monella l'è arrivato uno sculaccione o è stata presa (ne tirata ne strattonata sia chiaro) per la collottola ma niente di più eccessivo come al contrario trovo il collare a strozzo. -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 18:02
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1384
Data di Iscrizione: Nov 2010 -
william è indemoniato il cane del video...se fa così anche normalmente i suoi padroni non possono far entrare nessuno in casa se non gli danno una regolata
-
-
Inserito il: 09 Jun 2011 19:09
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 237
Data di Iscrizione: Jan 2010 -
Cesar Millan e il suo metodo sono contestatissimi dalla comunità cinofila italiana, come giusto che sia da parte di chiunque ami il proprio cane.
Non solo basa il suo "metodo" su concetti assolutamente superati come sono quelli di "dominanza" (in natura il leader di un gruppo non è il più forte, bensì il più intelligente. Non impone la sua leadership con la forza bruta, bensì dimostrando di essere quello più adatto a trovare prede ed evitare i pericoli), ma applica sistemi che in Italia sono qualificati come maltrattamento.
Non solo si serve di collari a strozzo e calci, ma fa largo e abbondante uso del collare elettrico.
Questo ovviamente la tv non lo mostra, perchè non è "telegenico".
Le contestazioni ripetute comunque sembra abbiano sortito un certo effetto, perchè Cesar Millan sta cambiando il suo "metodo" avvicinandolo al metodo gentile... per la gioia di tutti i cani che incontrerà.
Vi consiglio (oltre a Victoria Stilwell) di vedere "Missione Cuccioli" su DeAKids, Simone della Valle è uno dei più accesi contestatori di Millan che conosco (io Yuki dico, io lo conosco, mica mami).
Con il metodo gentile il cane non solo impara come con il "metodo" di Millan, ma impara con più felicità e più soddisfazione per il padrone.
Con il metodo di Millan punisci 99 comportamenti sbagliati e ne ignori uno giusto, invece di premiarne uno giusto e ignorarne 99. Non solo è più faticoso, ma insegni al cane solo cosa NON deve fare, ma non cosa DEVE fare (cito a braccio il pensiero di Luca Spennacchio, un guru dell'educazione canina nostrano). -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 19:35
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 440
Data di Iscrizione: Jun 2011 -
Buona Sera a tutti! scelgo questa discussione per fare il mio primo intervento in questo forum
Mi ricordo quando vidi quel filmato in TV qualche tempo fa (sono un paio d'anni che seguo questa trasmissione) se non sbaglio si tratta di un Dingo (è definito cane selvatico) difficilmente addomesticabile, era stato recuperato da quella coppia di signori ma l'aggressività di quel cane non tendeva a diminuire. In genere lui colpevolizza i proprietari indicandogli i loro errori e spiegando come risolverli e secondo me, i suoi metodi non sono per niente violenti, comunque in genere viene chiamato per gestire casi estremi e quindi l'uso di premi (bocconcini ed altro) non porterebbero a risultati.
Inoltre ricordo le sue 3 regole fondamentali: disciplina, esercizio ed affetto e che l'energia che trasmetti al cane è tutto (è risaputo che i cani sentano la paura, tensione, agitazione ecc) -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 20:28
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1239
Data di Iscrizione: May 2009 -
uffi non riesco a vedere il filmato...perchè?? -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 20:35
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
E' molto interessante il concetto di "leader o capobranco" espresso da Yuki:
in ambito etologico il leader non e' la figura che con violenza fisica o psicologica afferma la sua superiorita': e' il soggetto che il branco segue con fiducia perche' sicuro delle sue indicazioni.
Se sono un leader non lo affermo incutendo nei gregari il concetto di "Paura della punizione" ( quello che utilizza il buffone di Millan nei suoi video, bensì l'affermazione della fiducia nelle direttive date dal capobranco.
Quel cane visto nel video, a maggior ragione se fosse un dingo, cavolo si permette il signor millan di "domare" un animale abituato alla vita selvaggia e che i detentori vorrebbero si comportasse come un maltese???
Trovo orribile la pubblicita' fatta a questo soggetto.
E trovo che la divulgazione di certe notizie possa aiutare molti ad : aprire gli occhi -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 21:47
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1483
Data di Iscrizione: Dec 2010 -
Non sono quasi riuscita a guardare il video William, è una cosa oscena come tratta quel cane, che poi non mi sembra un dingo, ma un pastore tedesco o simile ,i dingo per quel che ricordo sono diversi, e comunque sono cani selvatici quindi NON VANNO ADDOMESTICATI!
Mi sembra di vedere un cowboy alle prese con un Mustang ma i cani non sono cavalli selvaggi, ed ora non si usano nemmeno più con i cavalli i metodi del Far West!
Spero davvero che perda sempre più credibilità questo "signore"
Sisty, tata di Skye -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 22:01
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Vedi Skye,
io trovo un delitto qualsiasi mistificazione, commercializzazione si faccia sulle spalle dei nostri pelosi.
Loro non possono difendersi dicendo la loro opinione come facciamo noi umani.
Ci sono tantissimi video del signor Millan non piu' vedibili ( chissa' perche' ora protetti dal copyright) e mi fa mele tantissimi che tante persone, in buona fede prendano come oro colato, le cazzate dette da un tizio e dai suoi sponsor per rendere l'educazione canina uno show commerciabile.
Basta, mi fermo
Vi invito solo a guardare l'immagine mediatica del signor Millan, giudicate voi -