-
Inserito il: 15 Jan 2013 10:38
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 42
Data di Iscrizione: Jan 2013 -
Sì è vero, ce n'è uno qua vicino. Grazie!!!
-
-
Inserito il: 15 Jan 2013 10:44
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1618
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
Accipicchia..ma sei proprio piccina!
-
-
Inserito il: 15 Jan 2013 16:00
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9367
Data di Iscrizione: May 2009 -
Anche dopo che sono spuntati i denti le mamme continuano ad allattare....magari solo un paio di volte al giorno però non arrivano mai a scacciare i piccoli. Tutte le mie colleghe-mamme lasciavano bere i cuccioli anche a 60 giorni, eppure avevano denti da barracuda però sapevano come non far male alle mamme anche perchè quando erano troppo irruenti la mamma se ne andava!
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 13:09
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 42
Data di Iscrizione: Jan 2013 -
Oggi ho fatto la pipì sempre sulle traversine, la mia mamma si è quasi commossa
per la cacca invece ho scelto un punto dove farla, l'ho fatta lì già due o tre volte, la mia mamma ci ha messo un giornale ma a me proprio non piace farla là sopra, mi sposto sempre un po' più in là... La mia mamma però sembra non accorgersene nemmeno, ma quando torno la mia pupù è sparita, che mistero! Quegli strambi dei miei umani infatti stanno rivalutando l'idea del recinto, visto che sono così brava pensano che quasi quasi non ce ne sia bisogno. L'unico "problema" è che io di notte dormo con la porta della mia cuccetta chiusa e quando mi scappa piango per farmi aprire e andare a farla sulla traversina (sempre pipì, non popò) e quei due poverini si svegliano almeno 3 o 4 volte per notte, solo per questo ancora non hanno escluso del tutto l'idea del recinto. Voi che ne pensate? -
-
Inserito il: 16 Jan 2013 14:07
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 736
Data di Iscrizione: Aug 2011 -
Ciao,io sono stata portata nella nuova casa a 2 mesi e 20 giorni,proprio perché la mia allevatrice diceva che più stanno con la mamma e più imparano il rispetto verso gli altri fratelli/sorelle,e imparano un po' di regoline.per quando riguarda i bisogni io ero stata già ben abituata a farli sulle traversine/giornali,infatti non ho mai fatto i bisogni fuori anche perché la mia mamy le aveva posizionate in tutte le camere della casa(cucina,sala,e camera).inoltre la mia mamy fin da subito mi portava giù praticamente 10 volte al giorno davvero,e ogni volta che facevo i bisogni i fuori mi dava premi e un mondo di coccole,così facendo a 6 mesi ho imparato a farli solo fuori.ma ci vuole tanta pazienza e tanto amore.
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 14:22
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21855
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
ricapitoliamo.... hai un mese e mezzo..... direi che fino ai 4 mesi non riuscirai a trattenerla tutta la notte, non hai il controllo degli sfinteri.... quindi o i tuoi tati si rassegnano ad essere svegliati, oppure decidono di dormire tutta la notte e prendono il recinto!!!!
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 14:24
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21855
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Perlina la nostra piccolina non può uscire a odorare il mondo in quanto è senza vaccini, può uscire solo dentro una borsina senza zampottare per terra...ed in più siamo in inverno....
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 14:34
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 42
Data di Iscrizione: Jan 2013 -
Neanch'io esco ancora, venerdì vado dal veterinario e cominciamo i vaccini. Effettivamente anche la mia mamma è preoccupata per il freddo che potrei prendere quando finalmente potrò uscire, ma magari mi faccio prendere un bel cappottino
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 14:37
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 736
Data di Iscrizione: Aug 2011 -
È lo so micky che purtroppo la piccola non può fare le sue passeggiate.in realtà non doveva proprio allontanarsi dalla mamma pelosa,ma lasciamo perdere...
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 14:40
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 42
Data di Iscrizione: Jan 2013 -
ah ma si parlava di me? sarà che sono sonnacchiosa, ma non avevo capito
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 15:11
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21855
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Perla... ormai il danno è stato fatto, sia per Vivien che per l'intera cucciolata.... direi che possiamo passare oltre e cercare di aiutare in base alla nostra esperienza, sia Vivien che i suoi tati
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 15:28
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 736
Data di Iscrizione: Aug 2011 -
Si infatti l unica cosa che posso consigliare e di mettere giornali o traversine un po' dappertutto e poi ci vuole solo pazienza, e dopo un po' la piccola imparerà come tutti noi pelosetti
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 15:37
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 42
Data di Iscrizione: Jan 2013 -
Voglio ribadire che noi volevamo andarla a prendere più tardi, ma già la mamma non la considerava più e poi, soprattutto, ci siamo fidati del giudizio del veterinario
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 15:44
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 736
Data di Iscrizione: Aug 2011 -
È ovvio che i tuoi tati no hanno nessuna colpa,ci mancherebbe...
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 16:09
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21855
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Vivien, non ce l'ho con i tuoi umani... ma se avessi davanti quella testa di zucca di veterinario (per come la penso io: un perfetto ciarlatano) e l'umana della mamma-pelosa sicuramente ne sentirebbero delle belle.... e la mia umana non sarebbe così gentile, anzi!!!!
in Italia ci sono poche leggi in favore di noi pelosi e se pure quelle poche vengono prese a calci, non meravigliamoci più di niente!!!!
proprio lo studio del comportamento di mamma-cane (o altro animale) fa capire l'importanza di questa convivenza..... proprio nel secondo mese di vita di noi pelosetti, la mamma-cane ha un ruolo fondamentale, controlla la cucciolata, li sgrida se necessario e li rimette al loro posto, i cuccioli socializzano tra loro imparano a giocare, mamma-cane inibisce il morso etc etc..... a questa cucciolata tutto questo mancherà....
ti faccio un esempio, per come la vedo io..... prendiamo un bambino di un anno e mezzo con genitori "spagnoli", in questo anno e mezzo questo neonato ha sentito solo spagnolo, inizia a capire quel linguaggio, poche parole.... all'improvviso viene preso e dato a persone che parlano solo "cinese".... cosa capisce????? praticamente niente.... certo imparerà, ma ci vorrà tantissima pazienza e impegno, oltre al tempo.
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 17:01
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21855
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Vivien ti riporto uno stralcio di una intervista ad una Allevatrice:
"Ci racconta un episodio curioso della sua vita da allevatore? Deedee era in taverna con la sua cucciolata di 8 piccoli teppisti nati dal suo accoppiamento con Rustynail, i cuccioli avevano a disposizione una palla rumorosissima se premuta e ne approfittavano largamente. Al piano di sopra stavo leggendo quando ho visto comparire Deedee che portava in bocca la palla incriminata e si sdraiava dietro alla mia poltrona senza mollare la presa. Le feci una piccola ramanzina sul fatto che non doveva rubare i giochi ai figli e scesi a restituire la palla ai piccoli, lei mi seguì docilmente ma dopo 10 minuti riapparve sempre con la palla in bocca, la nascose dietro la poltrona e tornò dai cuccioli. In realtà ci misi un po’ a capire che non voleva giocare con la palla ma solo portarla via ai cuccioli in modo da avere qualche minuto di quiete senza il sottofondo degli squittii insopportabili del giocattolo! Risolsi il problema eliminando il fischietto interno alla palla, e Deedee non la rubò più!"
poi se ti interessa, qui ci sono altre interviste: http://www.westy.it/articles-300000
altra cosa... se, oltre al nostro modesto contributo, vuoi pareri professionali abbiamo a disposizione: allevatrici, veterinario e comportamentalista, non farti scrupoli a far domande, mi raccomando!!! -
-
Inserito il: 16 Jan 2013 17:33
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 42
Data di Iscrizione: Jan 2013 -
A parte che la cosa mi ha fatto sghignazzare perché ho immaginato la mammina esasperata, grazie mille. In generale mi sembra una grande responsabilità quella di crescere un cane (infatti ho sempre paura di fare qualcosa di sbagliato) e poi con questa situazione sono ancora più in difficoltà. E' ovvio che non possa sostituire la sua mamma canina e spero tanto di riuscire a farla crescere in modo sano ed equilibrato. Venerdì la portiamo dal veterinario e voglio fargli una marea di domande, sul cibo (è un po' inappetente), sulla postura (ha le zampette "strane", ma forse è solo perché è troppo piccola) ecc ecc ecc. Sto cercando, anzi, STIAMO cercando di far bene la nostra parte, tentando di non viziarla, ma comunque di coccolarla tantissimo, di educarla per essere un cagnolino come si deve. Ancora non abbiamo iniziato con i comandi, vorrei aspettare che abbia almeno due mesi, non vorrei che non capendo si sentisse frustrata. Tutto questo per dire che noi ce la stiamo mettendo tutta, anche se l'errore ormai è fatto e vi ringrazio molto per il vostro aiuto
-
-
Inserito il: 16 Jan 2013 17:46
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21855
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Citazione:
tentando di non viziarla
infatti tenterete solo!!!!in questo ci siamo passati tutti!!!!! tanto è una "guerra" (per modo di dire) persa in partenza!!!!!
ricorda che adesso Vivien è come un neonato, si stanca subito.... e farà tante
altra cosa..... nella sua cuccetta mettete una sveglia che faccia tic tac avvolta in un maglione... penserà che sia il cuore della sua mamma pelosa e magari sta più tranquilla.... -
-
Inserito il: 16 Jan 2013 17:49
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9367
Data di Iscrizione: May 2009 -
la mammina esasperata era una mia collega....e anche la mia umana proprio non ne poteva più della palla sonora! anche perchè la usavano alle 2 di notte!
pe ril cibo cerca di fare 5 pasti, magari provando a bagnare le crocche (alcuni cuccioli le preferiscono così), basta bagnarle con acqua e aspettare una decina di minuti che si ammorbidiscano.
dal veterinario: tenerla nel trasportino o in braccio, NON farla camminare sul pavimento dello studio...dal vet vanno soprattutto cani malati!!!
Ma non puoi dormire fuori dalla cuccia e con il tappetino assorbente a portata di...zampa?
i cani anche cuccioli non sporcano mai dove dormono o mangiano quindi è ovvio che cerchi di uscire! -
-
Inserito il: 16 Jan 2013 18:16
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 42
Data di Iscrizione: Jan 2013 -
Nella cuccetta io sono calma, diciamo che la mia giornata si svolge tra un pisolino di mezz'ora e l'altro, non mi agito quando sto nella cuccia anche perché di solito la porta è aperta e me la chiudono solo di notte o quando non potrebbero controllarmi. La notte rimango chiusa perché i miei umani hanno paura che possa andare in giro a mettermi nei guai, ma visto che oggi sono stata bravissima a farla sempre sulle traversine (la mia mamma ha pianto un pochino) forse fra un paio di giorni si potrebbe fare l'esperimento di lasciarmi libera. Per ora la mia cuccia sta nella sala/cucina di giorno, così sono libera di andare a riposare quando voglio, mentre di notte la portano in camera con una traversina poco distante. Per la pappa la mia mamma è un pochino preoccupata, sta relativamente calma solo perché vedremo il veterinario a breve e avremo il suo parere, anche se sa che è sbagliato mi lascia la ciotola con la mia miniporzione di crocchette (ha provato sia secche che inumidite) sempre a disposizione perché finché non avrà sentito il veterinario preferisce che almeno qualcosa la mangi, tanto sono piccola e ho tempo di imparare. Forse semplicemente non mi piace il sapore... Anche la cacchina è un po' cambiata però la mia mamma si consola perché da lunedì ad oggi sono aumentata di un etto, quindi sta un pochino più tranquilla...
-