-
Inserito il: 14 Feb 2022 12:44
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 13819
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
ho controllato nella mia dispensa...ho abbastanza mele per tutti
adesso cerco la ricettina
intanto vi dò qualche curiosità sulle frittelle di mele piemontesi:
In Piemonte le frittelle di mele sono tipiche del carnevale, ma in realtà non c’è festa o sagra in tutto l'anno dove non si trovi un banchetto che le prepara.
Le mele migliori per preparare le frittelle di mele sono i carpendù, che sarebbero le mele ranette, oppure le mele ruggine (io me preferisco i carpendù).
Questi tipi di mela sono ideali per i dolci perchè hanno polpa di consistenza spugnosa e poco succosa, ma molto zuccherina e aromatica.
In cottura la mela renetta diventa dolce e morbida, l’ideale per la preparazione delle frittelle.
adesso metto il germbiulino
...magari però è meglio se prima preparo gli ingredienti
- 2 mele ranetta
- 1/2 tazza di latte
- qb di zucchero
- un pizzico di sale
- 2 uova
- farina qb
- 1 limone (non trattato)
- olio per friggere e padella
eccoci pronti:
adesso sbatto le uova nella terrina con un cucchiaio scarso di zucchero, aggiungo il latte tiepido e due/tre cucchiai di farina finché non ho una pastella consistente. Grattugio la buccia di mezzo limone e la aggiungo al tutto con un pizzico di sale.
Adesso deve riposare qualche minuto.
Intanto sbuccio le mele ... e le assaggio ...gnam gnam gnam
Levo il torsolo e le taglio a fettine di circa mezzo centimetro, poi dopo averle tuffate una per volta nella pastella scolo quella in eccesso, le metto nella padella con abbondante olio per friggere caldo caldo anzi bollente finchè non sono dorate da entrambi i lati.
Man mano che sono pronte le sgocciolo bene e le metto sulla carta assorbente e le passo ancora calde nello zucchero semolato
Hei, mi raccomando neh bisogna usare lo zucchero semolato: le frittelle di mela non si cospargono di zucchero a velo, che un tempo era una raffinatezza da pasticceria, mentre la storia della frittelle di mele una tradizione contadina antica, una ricetta umile e familiare che risale addirittura all’epoca medievale
bene eccole pronte...le assaggio gnam gnam sono venute proprio buone... le friggo per tutti...chi ne vuole?
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 14:18
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1686
Data di Iscrizione: Oct 2013 -
Io scelgo il cuore, la quinta fotina... mi sento quel poeta Rapper...
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 15:56
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3717
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Fufina , solo a guardarle , le tue frittelle di mela mi fanno deglutire l'acquolina e saltellare di gioia !!! Ho chiesto a tata di prendere nota della ricetta , per poterle anche assaggiare e non solo vedere.....
Ho poi chiesto a tata di illustrarmi le cinque mascherine del primo gruppo , quello con le note musicali e lei mi ha detto che sono ARLECCHINO , COLOMBINA , PULCINELLA , Capitan SPAVENTA e Dott. BALANZONE .
Ora cerco qualche notizia su ciascuno di loro.....a più tardi !!! Bau bau !!! -
-
Inserito il: 14 Feb 2022 16:24
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3717
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Associamo Arlecchino alla città di Bergamo ,
Colombina a Venezia,
Pulcinella a Napoli ,
Cap. Spaventa alla Liguria ,
Dott. Balanzone a Bologna . -
-
Inserito il: 14 Feb 2022 16:47
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1698
Data di Iscrizione: Jul 2017 -
Ecco qua il 1° GRUPPO DI MASCHERINE descritto da Thea
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 16:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1698
Data di Iscrizione: Jul 2017 -
FERMI TUTTI
NON SI CONTINUA A GIOCARE SENZA AVER PRIMA MANGIATO LE FRITTELLE DI MELE DI FUFINA D'ORO
FUFINA SEI GRANDISSIMISSIMA
Con questa favolosa ricetta stai arrivando al podio di CHEF-PEGGY - Regina della "Prova del cuoco peloso"
Noi tutti, pronti per la prossima ricetta -
-
Inserito il: 14 Feb 2022 17:21
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 13819
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
adesso sfoglio il mio ricettario e vedo se per domani vi posso preparare qualche altra cosina
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 18:13
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1698
Data di Iscrizione: Jul 2017 -
Tra una frittellina e l'altra
mi sono messo a fare ricerche sulla prima mascherina del 1° Gruppo "le Note" - ARLECCHINO...
ARLECCHINO era un bambino che viveva ad Almenno San Salvatore, un grazioso paesino in provincia di Bergamo.
Tutti gli volevano bene perché era gentile e buono con grandi e piccini.
Era povero, povero, povero.La sua mamma era una brava sarta, ma qualche volta non lavorava.
Vivevano in una casupola che si trovava lungo la strada che portava sui monti. La casetta era semplice, pulita e ordinata.
Nonostante fossero poveri, erano felici perché si accontentavano di quello che avevano.
Gli ultimi giorni di Carnevale si avvicinavano e in paese tutti parlavano della festa che si sarebbe tenuta di lì a poco.
Tutti i bambini parlavano degli abiti e delle maschere che avrebbero indossato.
Colombina, una graziosa bambina che proveniva da Venezia gli chiese: “Tu, Arlecchino, che cosa metterai per la festa?”
“lo???… Indosserò quello che indosso ora. Verrò a vedervi e mi divertirò lo stesso”.
Sapeva, infatti, che la sua mamma non aveva danaro da spendere per un vestito nuovo.
I compagni di scuola parlarono fra loro a bassa vocee il giorno dopo tutti portarono un pezzetto di stoffa che le loro mamme avevano trovato frugando nel cestino del cucito.
Ahimè… s’accorsero che i pezzetti erano di diversi colorinon ci avevano pensato e rimasero rattristati
.
Come fare?Non volevano che Arlecchino fosse senza vestito per la festa.
“Non temete!” disse Arlecchino. “La mia mamma penserà cosa si può fare con questi pezzetti colorati”.
Tornato a casa mostrò alla sua mamma tutti quei ritagli e lei lo rassicurò con un bel sorriso.
Arlecchino sapeva che la sua mamma gli avrebbe fatto qualcosa di bello. E così fu.
Durante la notte, alla luce di una candela, la sua mamma cucì insieme tutti i pezzettie confezionò un bellissimo ed allegro vestitino colorato.
ARLECCHINO, vestito a quel modo, uscì per le vie saltando e cantando perché aveva un bel vestito nuovo.
Tutti gli fecero grande festa,e a tutti piacque quell’originale vestitino.
Quell’abito sembrò, a tutti, ancor più bello perché ogni bimbo aveva compreso che mettendo insieme quelle piccole pezzuole colorate aveva contribuito a creare una meraviglia.
Il vestito di Arlecchino divenne il simbolo dell’amicizia e della bontà dei bambini e della solidarietà delle loro mamme.
EVVIVA ARLECCHINO
Sono pronte le altre frittelline calde????? -
-
Inserito il: 14 Feb 2022 18:20
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1698
Data di Iscrizione: Jul 2017 -
Citazione:
Io scelgo il cuore, la quinta fotina... mi sento quel poeta Rapper...
Ti aspettiamoooo -
-
Inserito il: 14 Feb 2022 19:00
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 7
Data di Iscrizione: May 2020 -
Scelto!!! Cuore con cappellino rosso da furbetto! Proprio uguale a me
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 19:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 32
Data di Iscrizione: Dec 2017 -
Iside sceglie il westy country perchè ballare country è di famiglia e fighissimo anche per una westina...così possiamo ballare insieme
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 20:01
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 32
Data di Iscrizione: Dec 2017 -
Specifico: gruppo sole terza maschera, il westy country per ballare con le mie tate.
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 21:11
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 294
Data di Iscrizione: Jun 2019 -
Oh mon Dieu!! Ho scambiato capitan fracassa con un moschettiere, imperdonabile!! Mi sono informato su questa maschera ligure, confermo la mia scelta... anch'io in fondo sono un pò cosi!!
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 22:28
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1901
Data di Iscrizione: Aug 2010 -
Citazione:ARLECCHINO era un bambino che viveva ad Almenno San Salvatore, un grazioso paesino
Siiiiiii! Il paese vicino a noi! -
-
Inserito il: 14 Feb 2022 22:31
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1901
Data di Iscrizione: Aug 2010 -
Ho vinto qualcosa??!!
Una frittellina di mele...per caso...con un po’ di zucchero a velo??? -
-
Inserito il: 14 Feb 2022 22:59
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 265
Data di Iscrizione: Jul 2016 -
Al diavolo il Maalox ….
Fufina ci sono ancora delle frittelline? -
-
Inserito il: 14 Feb 2022 23:11
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 13819
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
Solo il frittelle per tuttiiiii .. ho fritto tutta la sera per westy.it
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 23:12
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 13819
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
Era "siiiiiii frittelle per tuttiiiii..." Mamy è una pasticciona!
-
-
Inserito il: 14 Feb 2022 23:52
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 13819
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
Arlecchino ha un carattere stravagante e scapestrato.
Ne combina di tutti i colori, inventa imbrogli e scherzi a spese dei padroni dai quali é a servizio, ma non gliene va mai bene una.
Arlecchino non é uno stupido; magari è un ingenuo, talvolta forse un po’ sciocco, ma ricco di fantasia e immaginazione.
In quanto a lavorare nemmeno a parlarne; fra Arlecchino ed il lavoro c’é una profonda incompatibilità. Però fa lavorare la lingua e molto.
I suoi lazzi, le sue battute, le sue ingenue spiritosaggini, fanno ridere a crepapelle tutti quanti.
Quando poi non sa come cavarsi da un impaccio o a liberarsi da un guaio, Arlecchino diventa un abile maestro nel far funzionare le gambe; capriole, piroette e salti acrobatici. Vivace, scanzonato, pieno di brio e di trovate
Sono iooooooooooo -
-
Inserito il: 15 Feb 2022 13:55
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3717
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Difficile scegliere tra tante belle mascherine , ma la mia preferenza va al gruppo cuore, quarta immagine : il/la pagliaccetto/a con la quale mi identifico perchè porto il sorriso a chiunque mi approccia !!! Riesco a divertire con le mie trovate e modi di fare allegri e sento che tutti mi vogliono bene !!!
-