-
Inserito il: 09 Jun 2011 22:04
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1483
Data di Iscrizione: Dec 2010 -
Posso solo dirti che approvo in pieno quello che dici William
!
-
-
Inserito il: 09 Jun 2011 23:08
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Citazione:
william è indemoniato il cane del video...se
Non e' un cane indemoniato, e' un cane con evidenti problemi comportamentali.
E di certo una persona che gli incute timore, terrore, sottomissione violenta non lo aiuta.
E' un cane mi pare anzianotto, alla fine del video e' ansimante e stremato e forse le strizzate al collo non gli hanno di sicuro fatto bene fisicamente.
Unico scorcio di umanita' in questo video e' l'immagine della sua mamy con le mani nei capelli di fronte a cio' che vede. -
-
Inserito il: 09 Jun 2011 23:12
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
anch'io concordo con le tue parole william
-
-
Inserito il: 10 Jun 2011 00:13
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 132
Data di Iscrizione: Mar 2011 -
Avevo visto una volta per caso e di sfuggita (a causa della performance disperante di Sunny che
abbaiava e si agitavs alla vista del trattamento del "mago" sul cane di turno) e ho spento la Tv poi ho impiegato un bel po' a calmare la mia cagnolotta in preda ad un'agitazione mai vista prima... evidentemente aveva ragione lei, la mia Sunny. E, ripensandoci ho ricordato il collare a strozzo e gli occhi sbarrati del cane di turno e la mia impressione, sgradevole e penosa, di assistere a una violenza. Poi me ne sono dimenticata. Ora mi è tornato tutto in mente... No, io sono per l'addestramento dolce e premiante, ritengo che si ottenga di più con un biscottino e una carezza che con metodi coercitivi associati a paure e sofferenze. Certi metodi medioevali a mio parere sono da abolire. Un vero addestratore e educatore di cani con problemi comportamentali
dpvrebbe basarsi sulla sensibilità intelligente e amore per gli animali oltre che alla
preparazione professionale molto seria. Sono assolutamente d'accordo con William e la sua mami. -
-
Inserito il: 10 Jun 2011 11:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 385
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
ma scusate, i video io riesco a guardarli 1 volta su 100, xchè ovunque compaiano animali Mojito si indemonia (e in nessuno di quelli che ho visto ho ravvisato nulla che fosse riferibile a violenze o maltrattamenti), ma ho letto il libro, e, ripeto, non si parla di punizioni ma di correzioni, non si parla di paura, ma di energia, non si parla di violenza ma di calma assertiva, non si parla di collari a strozzo ma di semplici collari di nylon fissati al collare da tenere posizionato alto come nelle esibizioni. si parla di rapporto, di legame, di fiducia da instaurare tramite esercizio, disciplina e affetto. si parla di regole e limiti, come quelli che dovrebbero esistere in ogni casa. si parla di leadership da far valere non tramite la forza bruta, bensì tramite un sano rapporto tra capobranco e gregario. si parla di capobranco in quanto colui che riesce a farsi rispettare e seguire in virtù della sua energia calmo - assertiva e non in virtù della paura che incute. anzi: non si fa che ribadire che qualunque violenza fisica o psicologica è da considerarsi assolutamente inaccettabile. che non si dovrebbe nemmeno correggere (e sottolineo correggere, non punire!) il proprio cane quando si è in preda alla rabbia o all'instabilità , ma solo dopo aver recuperato uno stato d'animo calmo ed equilibrato. che ogni capobranco deve assumersi la responsabilità del suo branco garantendone i bisogni fondamentali e stando attendo a non trasmettergli ansie o paure. e quando si parla di correzioni, ci si rifà a ciò che fanno i cani stessi in natura: sguardo, suoni, piccoli tocchi veloci con la mano a simulare il pizzicotto (non morso) che si danno x rimettersi al loro posto, al max un piccolo e veloce strattone del guinzaglio (che altro, tenuto all'altezza a cui lo tiene lui non provoca certo nessun soffocamento) e, solo in certi casi e con la supervisione di un professionista, alpha-roll. infine si conferma e apprezza l'importanza del rinforzo positivo e dei premi ma sottolineando l'importanza del momento giusto.
io continuo a cogliere nel suo lavoro un profondo rispetto x la natura più profonda dei cani in quanto tali. -
-
Inserito il: 10 Jun 2011 12:45
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 440
Data di Iscrizione: Jun 2011 -
Concordo con Mojito
-
-
Inserito il: 10 Jun 2011 12:51
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1483
Data di Iscrizione: Dec 2010 -
tata di Mojito se riesci a guardare il video che ha linkato William ti rendi conto che non tratta i cani nel modo in cui dici parla nei suoi libri, è qualcosa che fa davvero ribrezzo, pura prevaricazione se non tortura! Anche Skye diventa matto se vede animali in video o sullo schermo, ma se azzeri il volume e inizi a guardarlo che lui non c' è vedrai che riesci a vederlo, difficile che se non sente i guaiti si accorga che sul video scorrono immagini di cani. Provaci e vedrai che in quel video c'è di tutto tranne affetto per un povero cane, più spaventato che indemoniato come dicono
-
-
Inserito il: 10 Jun 2011 15:40
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9371
Data di Iscrizione: May 2009 -
ho letto lo scorso anno i due libri scritti da Cesar Millan, personalmente leggendo non ho trovato niente che non vada nelle sue teorie, non mi è piaciuto quel fondo di snobismo (l'addestratore dei divi!!!) e quel parlare della gente famosa che gli ha affidato i suoi cani chimandoli per nome...insomma se la tira un bel pò.
però quando ho visto i filmati anche se cercavo di guardarli con occhio imparziale non sono riuscita ad evitare che mi colpissero sfavorevolmente. Ho cani da 50 anni, ne ho avuti di tranquilli e di meno tranquilli, ho sempre avuto cani di grossa taglia (70 chili ed oltre) che a mio parere del collare a strangolo se ne fanno un baffo ma non ho mai dovuto impegnarmi in un corpo a corpo che prevedesse la sottomissione completa, terrorizzata e brutale di un cane.
La cosa che mi ha colpito è stata che il cane prima di mettere la museruola era tutto sommato tranquillo, anche se visibilmente spaventato (e quindi con probabili reazioni negative) poi dopo aver messo la museruola (che il bravo Cesar ha fatto mettere dal padrone....per non rischiare le sue preziose dita) il cane è letterlamente impazzito . e posso capirlo perfettamente: si è trovato con uno sconosciuto che l'ha immobilizzato, lo ha messo in condizioni di non potersi difendere chiudendogli la bocca e l'ha obbligato nella posizione di "resa".
scusate ma non credo sia un metodo valido anche perchè se poi deve essere messo in pratica da inesperti il rischio di un morso diventa davvero alto.
non sono una fautrice del metodo troppo "gentile" che mi sembra basato solo sui bocconcini e i premiettini continui ma da qui ad apprezzare simili metodologie ci corre..... -
-
Inserito il: 10 Jun 2011 20:37
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Astra e (westini tutti),
non ho letto i libri dell' " Uomo che sussurra ai cani" il quale oltrettutto ha scopiazzato il titolo da un altro libro famoso.
Non ho la tua splendida esperienza in campo di educazione canina ... sono una "self made comportamentalista da strapazzo" .. ho avuto nella mia vita cani raccolti in strada che aihme' ... avevano grossi, grossi problemi e quando vedo quella persona di Millan imbastire show sull'educazione canina , sinceramente mi girano le balle.
Credo che il signor Millan debba essere preso con un collare da strozzo ed intimato a leggere( senza premietto) letture di spessore a cominciare da Konrad Lorenz.
Anche io non giudico valido il metodo troppo "grazioso e gentile" , ciò farebbe intuire al cane la mancanza di sicurezza di chi gli propone degli schemi comportamentali validi, ma da qui a strozzarli ed incutere terrore....
La cosa triste, tanto triste e' che tantissime persone poi credono in quanto dice un mistificatore che si assurge a " salvatore" di cani. -
-
Inserito il: 10 Jun 2011 20:56
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1261
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
premetto che non ho mai visto la trasmissione, nè ho mai sentito nominare questo "pseudoaddestratore", io ho letto molto e mi sono documentata ho letto alcuni e diversi libri citati da William, avendo Mirò...che non ci risparma nulla...
, iniziato da un paio d'anni a soffrire in modo grave di paure, legate alle trasmissioni calcistiche e al tifo del tato!
.
Due cose,la più importante, la legge! Nel nostro paese alcuni metodi sono all'indice, ciò vuol dire che il signore va "oltre la legge", se poi trasgredire la legge va in onda in tv, e viene tollerato è gravissimo
!
La seconda, sperimentata di persona!
Mirò ha seguito una terapia comportamentale abbinata a farmaci, seguita da una vet specializzata, ma sopratutto da Moreno Sartori che ha lavorato con noi per mesi, con estrema dolcezza e professionalità , per capire e rimuovere il blocco della cucciola, certo ci sono voluti mesi, dedizione e impegno, noi avevamo provato anche coi castighi...., ma abbiamo solo peggiorato la situazione!
A tutti mi sento di dire, che coercizione, dolore, e prevaricazione...seppur mediati da uno schermo tv, sono comunque atti di violenza verso i notri pelosi che non andrebbero tollerati, firmerò ovviamente William, agli altri dico di associare la lettura di qualche libro tra quelli citati da William, per avere almeno un altra visione della soluzione dei problemi!Zampette -
-
Inserito il: 10 Jun 2011 23:54
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1645
Data di Iscrizione: Oct 2009 -
grazie x la risposta: cercherò di guardare x farmi un idea, al momento sul libro non c'è violenza..ma non voglio giudicare o dare pareri fino a ke non saprò qualcosa in più!!!
-
-
Inserito il: 11 Jun 2011 10:25
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 147
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
concordo perfettamente con mojito. E' giusto che ognuno possa avere la proprio opinione e nessuno è obbligato a guardare il programma se non lo condivide (ma come tanti altri programmi che vediamo), io confermo che non ci trovo niente di male bisogno ricordare che sono cani con grandi problemi comportamentali e la maggior parte da "zona rossa" al punto di essere soppressi il che vuol dire che i metodi dovranno essere diversi da quelli già provati...e poi avete il visto il suo centro dove tiene i suoi cani??? non mi sembra che sia un luogo dove vengono maltrattati ma anzi hanno la piscina, li fa giocare, li fa pure l'agopuntura
e in tutto questo vedo collaborazione e rispetto. E poi ripeto come dice mojito il collare non è strozzo ma è quello che usano nelle mostre...
-
-
Inserito il: 11 Jun 2011 12:02
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1261
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
...mi permetto di segnalarvi qualche libro..io sono solo la tata , non ho particolare esperienza, ma me sono stati utili:
"Perchè il mio cane fa così?" - John Fisher
"La mente del cane " - Bruce Fogle
"Il linguaggio del cane" Abrantes
" Amicane" Jan Fennel
" All'altro capo del guinzaglio" Patricia B: McConnell
Tra l'altro in diverse riviste del settore, e anche parlandone con il comportamentista di Mirò, la teoria del "Capobranco2 cosi' abusata è piuttosto desueta!
Non mi va di vedere i video, se hanno disturbato Astra, significa che qualcosa di storto c'è! In ogni caso ritengo che le leggi vadano rispettate, pertanto scriverò alle televisioni in questione aderendo alla proposta di William
Buona lettura -
-
Inserito il: 11 Jun 2011 16:19
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9371
Data di Iscrizione: May 2009 -
ho letto tutti i libri segnalati da Mirò e nessuno porta ad esempio un tipo di addestramento che si possa ricondurre al metodo di Millan, la piscina e il suo gruppo di cani "ricondizionati" mi sembrano troppo belli per essere veri. forse sono una criticona e manco di fiducia nel prossimo....
Invece a proposito del collare a strangolo rischio di inimicarmi una buona parte di voi ma io l'ho usato (esclusivamente nei cani di grand emole) e non ho causato nessun problema fisico o psicologco al cane.
Il collare a strangolo NON si deve usare sui cani di piccola taglia, penso che possa creare problemi alla struttura del collo e agli organi interni, ma è possibile usarlo su cani grandi scegliendo SEMPRE un collare a maglie grandi in modo che la base della trazione sia distribuita su una zona ampia del collo e non rechi danno.
una mia femmina di San Bernardo malgrado il collare a strangolo ha trainato mio marito in bicicletta a circa 50 km all'ora (aveva visto un gatto!!!)
fortunatamente non ci sono state vittime: il gatto è scappato, il cane era come nuovo, il marito è caduto ma ha rotto solo scarpe e orologio.... -
-
Inserito il: 09 Jul 2011 17:36
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
http://rossocane.splinder.com/post/24750613/cesar-millan-lillusionista
e'un'articolo molto interessante su questo cesar millan.. -
-
Inserito il: 10 Jul 2011 18:32
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1808
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
A mio modesto parere, mandano in onda solo gli episodi in cui questo Cesar Millan ottiene qualche risultato, diversamente non credo che i metodi così coercitivi possano indurre un canino a diventare obbediente e mansueto...
Boh ! per me c'è il trucco televisivo ! -
-
Inserito il: 11 Jul 2011 12:31
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
si si la penso anch'io cosi'
ripeto che vorrei proprio vederlo all'opera ma davanti a me
-
-
Inserito il: 11 Jul 2011 13:33
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1261
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Cesare Millian?????
eccoti servito
, uno così è solo da spernacchiare, la cosa brutta è che gli danno credito in tv
!
-
-
Inserito il: 11 Jul 2011 16:39
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9371
Data di Iscrizione: May 2009 -
avete notato una cosa strana nei filmati? i cani che Millan mostra con collare a strozzo e che si dibattono appesi al guinzaglio non lo attaccano MAI....io cani veramente aggressivi ne ho visti pochi ma quei pochi gli avrebbero affondato le zanne nelle chiappe altro che calcetti e strattonamenti...invece i poveretti sembrano aggressivissimi verso gente che passa per strada, altri cani etc etc ma lui non tentano nemmeno di sfiorarlo con un canino....mah....
l'addestratore di cavalli che ha avuto per primo la definizione di "uomo che sussurra ai cavalli" e si chiama mi pare Monty Roberts ha un metodo davvero molto diverso da quello di Millan.
che poi la scuola di Millan sia bellissima con piscina etc etc fa parte dello stile holliwoodiano che permette di avere come clienti i cani dei divi, però io resto con i miei dubbi. -
-
Inserito il: 11 Jul 2011 17:18
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1808
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
E' uno spettacolo e come tale deve fare audience, ovvio che i cani attori che utilizza non gli siano ostili, penso che utilizzi i suoi cani oppure qualche arnese coercitivo tipo stiletto elettrico, sfido io che stanno attenti a non morderlo !!!
A me non è piaciuto per nulla, ho visto tre episodi e poi ho lasciato perdere, mi sembrava troppo plasticosa la faccenda e lui si comporta da showman!
Na ! -