Westy.it Forum / ACQUISTO DI UN WESTIE / Allevamenti di Westie / Allevamenti industriali... dall'est europa
-
Inserito il: 08 Aug 2010 06:09
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 162
Data di Iscrizione: Jul 2010 -
Ieri durante una sosta del mio motogiro, ho visto una splendida canina di razza barboncina color crema , non me ne intendo, ma la cucciola era veramente bella ... La padrona che la teneva al guinzaglio sembrava disponibile a far due ciarle ed ecco che chiedo il permesso di accarezzare la piccola.
"Beh , se si lascia toccare faccia pure " mi dice la signora un po' dubbiosa..
Ci provo, mi metto alla sua altezza , quindi in ginocchio, le offro la mano dal basso e miracolo ... la cucciola dopo avermi annusato mi dà una slappatina sul dorso della mano sotto lo sguardo incredulo della signora.
"E' timida perchè è stata malata ed è rimasta in casa per sette mesi per via delle cure, quindi ha poca confidenza con le persone " si giustifica la bella signora.
Cerco di non sembrare di essere il solito provolone e mi faccio spiegare la storia :
La cucciola arriva direttamente dall'est , ha solo un anno e dopo tre mesi dall'acquisto ha evidenziato diverse patologie di origine ereditaria, mi ha anche detto il nome della malattia principale ma per via delle sinapsi incerte me lo sono dimenticato, ricordo però che dal nome sembrava proprio terribile, la cagnolina non rischia la vita per ora ma deve seguire delle cure continuamente.
La signora è recidiva perchè prima di questa, aveva avuto una Yorkshire sempre proveniente da allevamenti dell'est, anch'essa deceduta prematuramente sempre per motivi di salute , insomma sembra che questi cani non muoiano quasi mai per cause naturali dovute alla vecchiaia.
Gli racconto la mia esperienza con Simba, mi dice di conoscerla perchè segue un sito specializzato in veterinaria e riconosce in me la persona che scriveva su quel forum, mi fa le condoglianze esattamente così come si farebbero per la perdita di una persona cara,dice anche di essere d'accordo con me per la battaglia che avevo aperto contro certi veterinari senza scrupoli che avevano preso parte alla discussione nel forum (per lo più ragazzini appena laureati, di quelli che salvano il mondo in 4 e 4 otto),ovvio che lio ho zittiti e questo ha dato molto fastidio, mi solleva perchè pensavo di essere diventato un attaccabrighe , mi viene il magone e non vedo l'ora di salutarla, mi chino di nuovo e accarezzo la piccolotta sulla testina , ci sta, si avvicina di un paio di centimetri e mi guarda fisso ... Vabbè ho capito me ne devo andare, altrimenti !
"Ma quanto è piccolo il mondo " penso mentre saluto educatamente, mi allontano, la signora mi chiama , sto per accendere la moto, ma capisco che mi vuol dire qualcosa, guardo meglio e la vedo con la cagnolotta in braccio mentre mi dice " ne prenda un'altra , lo faccia subito, ma eviti i cuccioli stranieri... "
Annuisco e il pensiero corre subito al cucciolotto che ho visto vicino casa mia e con un certo egoistico sollievo penso che almeno quello è nato in un allevamento italiano , sperem !!
Per fortuna le marmitte della moto fanno un gran casino, altrimenti non so proprio come avrei potuto nascondere tutti gli improperi che stavo indirizzando agli allevatori industriali dell'est europeo, quei pezzi di m... che pensano solo ai soldi, soldi, soldi.... -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 08:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21779
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
alle volte capita con allevamenti rinomati..... che i cuccioli ceduti abbiano qualche malattia dalle lunghe cure.....
mi spiego...
avevo seguito in un forum tutta la pre e post "acquisto" di un barbone toy red..... questa utente si era rivolta a questo allevamento tra i più famosi al mondo.... non ti dico il prezzo (meglio)... quando la cucciola è arrivata stava male... dopo svariati tentativi di cure, analisi, etc perchè non si capiva molto bene cosa avesse.... è saltato fuori che aveva la tosse dei canili... praticamente è uscita di casa dopo tantissimi mesi... e da toy è diventata nana..... socializzazione zero....adesso abbaia a tutti gli esseri umani.. e alle volte anche ai suoi simili....
gli allevamenti industriali intensivi dell'est Europa, risparmiano su tutto.... e i cucciolini vengono strappati alla mamma prima del mese di vita.... gli anticorpi sono praticamente zero.... e le malattie (anche e soprattutto quelle mortali) in agguato.....
tempo fa in qualche post avevo messo dei link di mente critica.... -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 10:32
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
certo che pero'la gente se la va proprio a cercare...
se uno prende un cane dall'est e questo fa una vita normale senza malattie precoci uno potrebbe anche capire l'"errore"(se cosi'vogliamo chiamarlo)di riprenderne un'altro dall'est..vuoi x disinformazione etc...
ma se prendi un cane dall'est,ti muore x una brutta malattia genetica o x mancanza di cure dalla nascita uno non puo'e non deve ricommettere l'errore di riprenderlo ancora dall'estxche'allora te la vai proprio a cercare
una volta si sbaglia la seconda uno dovrebbe capire la lezione
poi lo ripeto ora uno deve avere anche paura se lo prende da alcuni allevatori italiani che ovviamente non sono esenti da queste cose
la vera presa in giro e'quando lo prendi da un'allevatore italiano e poi ti ritrovi un cane con mille problemiquindi soldi x comprarlo e x curarlo
cmq se io fossi stata la signora mai e poi mai avrei rifatto lo stesso errore e forse mi sarei informata di piu'..poi magari come dice micky mi sarebbe successo anche se l'avessi presa in italia ma almeno avevo qualcuno con cui prendermela! -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 12:40
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 162
Data di Iscrizione: Jul 2010 -
E' il prezzo basso che ingolosisce gli acquirenti Strauss, uno ci prova nella speranza che vada meglio.....
La signora è sicuramente un'appassionata di cani ma forse non ha tutta la disponibilità economica che le permetterebbe di prendere una barboncina col pedigree quì in Italia...
Boh!
Comunque la sta curando ed ora sembra che conduca una vita normale o quasi.. -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 15:23
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9246
Data di Iscrizione: May 2009 -
mi piacerebbe sapere da questa recidiva signora che ha risparmiato circa 500 euro sull'acquisto del cane quanto ha speso poi per curarlo......
ragazzi io ci sono passata 36 anni fa quando del problema delle fabbriche di cuccioli non si sapeva ancora niente e vi assicuro che alla fine il cane l'ho pagato di più che in allevamento e ho dovuto anche reggere allo strazio di un cucciolo che ti muore di cimurro tra le braccia.....
però s dato che ci sono anche cuccioli imp'ortati che stranamente campano può darsi che il gioco valga la candela, magari ogni tre che muoiono ce n'è uno che campa ed è pure sano!!! -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 16:48
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
si,sicuramente uno l'errore lo rifa'2 volte x via dei soldi che non ha x comprare un cucciolo in allevamento italiano...
ma io penso anche che se voglio un cucciolo che diciamo costa 1500,00(sto'sparando una cifra a caso)e non li ho o faccio sacrifici e invece di comprarlo in un mese aspetto di averli da parte e poi lo prendo e se so'che quei soldi mai li avro' lo cerco in canile e salvo anche una vita
io un'acquisto cosi'avventato non lo rifarei piu',con strauss non ho risparmiato piu'di tanto..se pensiamo che aggiungendo 300/400 euro potevo gia'prenderlo in un'allevamento italiano!
e'vero che x molti fanno la differenza ma come dice astra se poi strauss aveva dei problemi(e tocco ferro)..300/400 euro mi bastavano solo x una visita -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 18:03
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 763
Data di Iscrizione: Dec 2009 -
Sarà anche che si fanno arrivare cuccioli dall'est perchè ce ne sono molti di più e subito disponibili, ma certo condivido a pieno che è una scelta avventata.
Quel che mi rattrista ancor di più è che spesso i cuccioli non sono affetti da malattie ereditarie, ma da infezioni contratte durante il viaggio. -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 18:23
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 162
Data di Iscrizione: Jul 2010 -
Non so quanto abbia risparmiato la recidiva rispetto ad un allevamento italiano perchè non mi sono permesso di chiederle più di tanto.
So però quanto ho speso io per tentare di salvare Simba, fatture alla mano , in quindici giorni tra pronto soccorso, ospedalizzazione, visite supplementari dai diversi vete (alcuni dei quali li sto aspettando in piazza per far due chiacchiere ) e l'intervento , siamo sui 2400 euro...
Ma all'epoca ero più ignorante di adesso in materia per cui... ora sto imparando e vedo che non si finisce mai.. -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 18:50
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 5639
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
La mamma pensa che non è tanto quanto si spende o si risparmia, non ne vuole fare una questione di cifre, ma di sofferenze per i pelosi. Purtroppo i veterinari sono cari, ma per mamma quando si riesce a risolvere un problema sono soldi ben spesi, purtroppo ci sono tanti ignoranti che lucrano sui sentimenti delle persone. Per gente come la mamma noi siamo le sue figlie, esattamente sullo stesso piano dei nostri fratellini a 2 zampe, quindi non si fa tanti problemi a portarci dal veterinario se c'è qualcosa, e non è che noi navighiamo nell'oro, anzi. Però lei dice che quando si prende un peloso si prende un impegno di fare in modo che viva nel modo migliore e che abbia tutto quello di cui necessità. Concordo perfettamente con Strauss, se non ci si può permettere un peloso, piuttosto che prenderlo malato è meglio prenderlo in canile, e se proprio se ne vuole uno di razza, beh si trovano anche quelli in canile, forse non hanno il pedigree, ma di quelli esteri che ce l'hanno come si può essere sicuri che sia veritiero, non si è certi neanche per quelli nati in Italia a volte, discussioni qui nei forum ne sono la dimostrazione.
-
-
Inserito il: 08 Aug 2010 19:54
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Vorrei dire che molta gente ingenua, putroppo non sa cosa ci sia dietro l'acquisto di un cane di razza ad un prezzo piu' basso rispetto agli allevamenti seri.
Mia sorella, dopo una settimana dalla morte del mio adorato canillo Pasquale, penso' bene di farmi una sorpresa portando a casa Elliot, un meraviglioso cucciolo west acquistato in un negozio.
Io , che frequento da un po' ambienti animalisti e di lotta contro la violenza sugli animali, ebbi il sospetto che il cane fosse provenisse da allevamenti... allevamenti .. canifici direi.. dell'est ... i sembrava troppo piccolo per essere dichiarato di oltre 3 mesi, diedi una sguardo ai denti ed il mio sospetto aumento' ancor di piu'.
Presto confermato il sospetto: dopo 5 giorni dal ritiro dei documenti vedo un passaporto ungherese, dopo due giorni il cucciolo inizia a stare male e muore di parvovirus.
Sostengo sempre che la divulgazione di questi fenomeni possa far aprire gli occhi a molte persone ignare... spesso non c'e solo gente che vuol risparmiare, ma che purtroppo NON SA. -
-
Inserito il: 08 Aug 2010 22:22
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1523
Data di Iscrizione: Mar 2010 -
Citazione:
. Per gente come la mamma noi siamo le sue figlie, esattamente sullo stesso piano dei nostri fratellini a 2 zampe, quindi non si fa tanti problemi a portarci dal veterinario se c'è qualcosa
Parla la mami di Luna e Chicca: sono PIENAMENTE D'ACCORDO CON TE,mami di Gina!
-
-
Inserito il: 09 Aug 2010 08:48
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 162
Data di Iscrizione: Jul 2010 -
Io penso che spendere molto denaro per il proprio cagnolotto sia cosa buona e giusta, visto che loro ci danno molto in termini di amore ed affetto.
Ma penso anche che molti veterinari dovrebbero cambiar mestiere e al limite didicarsi alla finanza piuttosto che alla medicina, certi bischeri fasciati da veterinario credono di avere a che fare con dei rinco in fatto di medicina, per loro basta usare paroloni e termini fantasiosi da apparire ai più sconosciuti e far cadere dall'alto le diagnosi (spesso sbagliate), questo per giustificare i costi e per farci fessi, ma si sbagliano di grosso..
Uno mi ha detto che il liquido di contrasto per l'ecografia addome costa 101,75 euro , a me hanno messo la pulce nell'orecchio i 75 cents, mi sono informato e il liquido costa si e no 5 euro, il pirla per giustificarne 220 di parcella mi aveva raccontato la favoletta, se potessi metterei quì nome e cognome... ma è uno di quelli che aspetto in piazza per una birra .
Povera Simbotta amore del suo papo , hanno sfruttato il suo male ed il mio dolore per far soldi... delinquenti !
Vabbè chiudo altrimenti .. -
-
Inserito il: 09 Aug 2010 10:05
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1645
Data di Iscrizione: Oct 2009 -
va bè ormai la mia storia la sapete in tutte le salse, io provengo dalla slovenia, ma mamy ma ha presa a trezzo d'adda, vicino milano, in un vivaio, ero nella gabbietta col mio fratellino, di loro (ne avevo 2) non so più nulla ma va bè la vita è così...
fortunatamente sono sana, non ho problemi di allergie di nessun tipo, sono calma e tranquilla, mamy ha speso meno di altri posti per prendermi ma siamo felici insieme, tutto sommato anche se provengo dall'est, ero in un vivaio non è andata male!!
a me piacerebbe sapere xkè non ci sono veterinari di "condotta" come il medico x mamy, dove ti vai a visitare e ti fa la ricetta x le medicine invece ke pagare sempre cifre astronomiche anche solo per i vaccini!! -
-
Inserito il: 09 Aug 2010 10:32
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 162
Data di Iscrizione: Jul 2010 -
Cara Maja perchè si tratta di businness , ecco perchè non ci sono veterinari di "condotta" perchè lo sanno benissimo che si cerca di risparmiare sulle spese veterinarie quindi applicano prezzi stratosferici a tutti, fidelizzare una mamy è molto difficile un esempio :
Ieri una mia amica mi manda un sms per chiedermi il nome della clinica modenese perchè Mix il suo meticcio sta male.
Mi allarmo e la chiamo:
Aveva già fatto vedere il canino ad altri tre (leggasi 3) veterinari e tutti quanti hanno dato versioni diverse e quindi diagnosi diverse e quindi cure diverse e quindi ingenerato idee confusissime alla padrona.
Una rinco aveva addirittura detto che far accoppiare i cani tra di loro è deleterio e implica stress fisico ai maschietti per cui evitare gli accoppiamenti, Mix il giorno precedente aveva conosciuto in senso biblico una cagnolina, ma a me è parsa una dignosi del cavolo, allora ho insistito perchè portasse il cane in clinica.
Elenco le diagnosi :
1° Vet "infezione alle vie urinarie perchè si era accoppiato con una cagnina malata" 75 Euro
2° Vet "possibile gastroenterite acuta dovuta a parvovirus contratta per contatto con la suddetta cagnina" prelievo di sangue e analisi da verificare tra sette giorni. 120 Euro + il costo delle analisi del sangue.
3° Vet " i cani non devono accoppiarsi perchè altrimenti si stressano Mix è semplicemente stanco"
35 Euro
4° ed ultimo vet "mal di schiena dovuto ad una vertebra lombosacrale dolente " il cane al tocco si lamenta e denuncia così che la diagnosi è corretta supportato da una (finalmente) lastra ai raggi X che conferma la diagnosi. 85 Euro
Senza mettere in conto i medicinali prescritti che per fortuna la mia amica si è astenuta dal comprare e non ultima la preoccupazione che le avevano messo addosso (al telefono piangeva).
Probabilmente essendo Mix uno sciupafemmine molto focoso ha esagerato col suo dovere e si è lussato la vertebra o procurato un'ernia discale , i prossimi esami diranno quale delle due ipotesi è corretta.
Insomma tutto questo per dire che per avere una diagnosi certa sono occorsi 4 veterinari di cui solo l'ultimo è stato chiaro (lavora in clinica) , e gli altri tre ?
Li rimandiamo all'università?
E' vero che i cani non parlano e quindi è difficile stabilre di cosa soffrono , ma perchè l'ultimo c'è riuscito ? -
-
Inserito il: 09 Aug 2010 11:00
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 788
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Dunque la mitica zia Brigit una domenica ha visto bene di piangere per il mal di schiena e purtroppo c'era la tata Raffa e non la mamma, che se no ci pensava lei con una bella punturina (insegnato tutto dal vet da cui andiamo da 20 anni e poi la mamma curava anche i suoi cavalli). La tata Raffa presa da frenesia di disperazione ha portato la Bri presso una famosa clinica bolognese, per la modica cifra di 400 eurini le hanno fatto le stesse iniezioni che abbiamo a casa, era domenica e purtroppo in quel momento il nostro vet era irragiungibile. E' una vergogna, papo di Simba neanche un professorone per bipedi prende quella cifra, giocano davvero sui sentimenti, noi ci vedete sempre come i vostri bambini, mandiamo segnali infantili con gli occhi. la mamma ci porta subito dal vet non si fa certo scrupoli a spendere soldi per noi, ma non siamo capitate in mani sbagliate, abbiamo fatto le ecografie, le operazioni, tutte da lui e anche noi non navighiamo certo nell'oro, mamma è pensionata. Bisogna dire che la fortuna ci deve accompagnare in tanti casi.
-
-
Inserito il: 09 Aug 2010 11:39
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1227
Data di Iscrizione: Dec 2009 -
il discorso dei cani dell'est e' molto complesso. Da noi non esiste una cultura del cane di razza. Ci sono poche persone esperte. Il cane di razza viene spesso vissuto come uno status symbol da esibire. E quelli cosi' intelligenti da viverlo cosi' sono ovviamente dei pirla, che oltretutto credono di essere anche furbi se riescono a spuntare un "buon prezzo". Ci sono poi persone in buona fede, ma non abbastanza informate, che vengono fregate da negozianti disonesti. Un dato certo e' che nessuno riconsegna mai i cuccioli anche se si scopre che sono malati, anzi, le persone si attaccano ancora di piu'. E questo e' il fatto peggiore, che viene sfruttato dai trafficanti.
molte persone si lasciano prendere dalla vista di un cucciolo in vetrina, magari, sotto le insistenze di un bambino, e si portano a casa quel cane li', non altri. Sono acquisti dati dall'emozione, li capisco, ma spesso sono anche quelli che quando si rendono conto che il cane e' un impegno e non un gioco si stufano.
Non so come si puo' fare a cambiare la mentalita' della gente, ma spesso e' proprio una mancanza di cultura animalista. -
-
Inserito il: 09 Aug 2010 12:27
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 5495
Data di Iscrizione: Jan 2010 -
i cani che provengono dall'est purtroppo da persone senza scrupoli e spesso in condizioni da paura facilmente arrivano qui già malati anche perchè vengono tolti alla mamma troppo presto....purtroppo nella mia regione parecchie volte si sentono notizie di sequestri al confine.....per questo io dico sempre a chi volesse prendere un cane di adottarlo in un canile...del resto vengono venduti i bambini....basta non parlo più
-
-
Inserito il: 09 Aug 2010 13:11
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 162
Data di Iscrizione: Jul 2010 -
Yuma se la clinica vete è quella di Casalecchio dimmi qualcosa che ho già la bomba pronta !
Straladri..... -
-
Inserito il: 09 Aug 2010 13:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 788
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
no, lo chiedo a mia figlia, è lei che ha sborsato. Noi per gravi patologie della Brigit ci siamo rivolti alla clinica universitaria di Padova, hanno operato il cane di piometra, presa proprio per i peli, salvata, rimessa a nuovo, riconsegnata subito. Ottima è la clinica universitaria di Ozzano, noi bolognesi nei tempi passati si andava in via irnerio dove c'era la facoltà di veterinaria, poi spostatasi.La Brigit l'abbiamo portata a Padova perchè l'ha operata un veterinario amico di mio genero, ma l'operazione è stata pagata normalmente.
-
-
Inserito il: 09 Aug 2010 14:05
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 788
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Comunque dove dici tu ci sono stati altri casi.
-