-
Inserito il: 21 Jul 2011 10:48
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 47
Data di Iscrizione: Aug 2010 -
ciao ragazzi dei boschi.
..noi siamo in cinque(tre dei boschi e due nate in casa )
...e abbiamo tutti dei caratteri diversi...l'unica che morde ma leggermente
,solo per dare un avviso al piccolo di casa,(di tre anni a due zampe)è milù ..non ha mai fatto male veramente.
...certo quello del morsicare è un bel problema...io (anni fa) avevo uno snauzer nano
...che era veramente tremendo.
..morsicava anche se lo disturbavi mentre dormiva.....dovevamo trattarlo coi guanti...
.si è calmato quando gli abbiamo "regalato" un amico..un aski......ciao..
-
-
Inserito il: 08 Jul 2012 22:25
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 33
Data di Iscrizione: Mar 2012 -
Salve a tutti i bei pelosi dell'allevamento dei Boschi, anch'io sono una di voi e mi trovo obbligata a scrivervi e ad informarvi della mia situazione perchè la stessa cosa non accada a nessun altro perchè i miei tati si stanno prodigando per curarmi e non si danno pace per quello che mi sta accadendo....
Sono una westina di appena 2 anni e mi trovo a combattere nonostante la mia giovane età con una cataratta congenita regressiva bilaterale ereditaria. Il tutto è partito dopo che per un giorno ho avuto una congiutivite e dopo un controllo veterinario con prescrizione di un collirio, il giorno seguente mi si è opacizzato il cristallino. Di nuovo dalla mia veterinaria mi è stata data una possibile diagnosi, che è stata successivamente confermata dalla dott.ssa Crasta esperta oculista animale, CATARATTA EREDITARIA!!!!!!!!!!!!!
Per informarvi e per farvi capire il problema il West Highland, come altre razze può sviluppare geneticamente la cataratta ereditaria, nel senso che nei suoi geni presenta il carattere, ma il cane è sano, quindi si dice che è portatore sano del gene. Quindi passando agli incroci genetici, solo nel momento in cui vengono incrociati maschio e femmina entrambi portatori sani della malattia, tutti i cuccioli sono portatori sani ma c'è la possibilità nel 25% dei casi che 1 o più cuccioli oltre che portatore sano nasca già ammalato e quindi nei primi anni di vita sviluppi la malattia, proprio come il mio caso...
E qui entra in gioco la serietà e l'etica dell'allevatore, nel particolare il sig. Sirocchi, proprietario dell'allevamento dei Boschi, che dopo essere stato informato immediatamente del problema a scopo precauzionale, e dopo avergli letto il referto della dott.ssa Crasta ha risposto, nonostante gli avessi descritto i sintomi di Neve, che era impossibile che fosse cataratta ereditaria, non sapeva neanche di cosa stessi parlando, dicendo che non si era mai verificato nessun caso simile in 30 anni di carriera da allevatore e ho dovuto spiegargli io stesso in che modo e in quali casi si può verificare la malattia. Ma vi sembra possibile, che una persona che si informa in tutti i modi, senza saperne niente, per poter curare il proprio cane, vada a spiegare all'allevatore con esperienza diretta di 30 anni il perchè di certe cose?!
Poi il sig. Sirocchi dopo avermi ascoltato, si è ripromesso di richiamarmi dopo aver consultato il veterinario dell'allevamento per avere informazioni, chiedendomi se era possibile in caso di richiesta di fargli vedere Neve, con assenso da parte mia.
Dopo un paio di giorni ricevo la telefonta diel sig. Sirocchi che mi dice che il veterinario non ha bisogno di vedere Neve e che ci si poteva trovare per cercare in qualche modo di venirmi incontro per trovare una soluzione alla situazione che si è venuta a creare.
Il giorno dell'incontro mi sono recato in allevamento e tralasciando i convenevoli arrivo al punto della discussione. La disponibilità iniziale da parte del sig. Sirocchi è stata la sostituzione del cane, avete capito bene, mi ha offerto di SOSTITUIRE il cane.... INCREDIBILE - INACCETTABILE - INTOLLERABILE, anche perchè non si è fatto riguardo in nessun modo dei miei sentimenti per Neve...
La proposta successiva volta a venirmi incontro per quanto riguarda la possiilità di fare almeno un paio di cucciolate è stata il poter eseguire un test genetico sul suo maschio da riproduzione per verificare che non sia portatore sano della malattia, sempre che il test non costi troppo e che quindi sia possibile l'accoppiamento, ma ATTENZIONE, anche se il cane fosse sano, nel caso di Neve che oltre che essere portatrice è anche ammalata, darebe alla luce tutti cuccioli portatori sani.
La proposta è restata in sospeso anche perchè il mio pensiero era rivolto a Neve e alla voglia di farla stare bene e guarilrla nel più breve tempo possibile.
Per terminare la discussione ho chiesto al sig. Sirocchi di assumersi la responsabilità di quanto successo per quanto riguarda le spese veterinarie, anche perchè il problema è stato generato per colpa sua, nel mancato controllo e verifica genetica nella riproduzione dei sui maschi con le sue fattrici, e la risposta è stata picche e cioe che non era un suo problema e che se Neve fosse stata nel suo allevamento non l'avrebbe curata perchè le spese sarebbero state eccessive....
Faccio presente che però i 1300 euro per portare a casa Neve li ha voluti e anche buoni.
Tenete presente che per risolvere il problema di neve ho già speso:
300 euro in visite e medicine
500 euro in esami pre.operatori e medicine
1500 euro per ls prossima operazione
tenete presente che sono le spese dimostrabili con fattura, per curare il primo occhio e Neve dovrà essere operata anche all'altro, e non ho considerato le spese per andare avanti e indietro da Bergantino a Ferrara a San Giovanni in Persiceto e alle diverse visite di controllo che dovrà fare Neve almeno nei successivi 6 mesi, per verificare che tutto proceda per il meglio.
Dopo sofferta decisione ho deciso che in futuro non farò accoppiare Neve, e questo va anche contro il mio interesse viste le innumerevoli richieste, ma anche se mi piange il cuore per lei per non poterle dare la possibiltà di avere dei cuccioli, non do ascolto ai veterinari e faccio una scelta in piena coscienza nella non trasmissione del gene.
Per qanto riguarda il prossimo futuro per adesso sono concentrato per curare al meglio Neve e per affrontare l'operazione fissata per il 3 agosto, dimenticavo dopo aver fatto l'ecografia oculare e la retinografia per accertarsi che la retina fosse recettiva agli stimoli e che quindi l'operazione dia i suoi frutti, la dott.ssa Crasta però ha riscontrato un edema oculare che sto curando per farlo assorbire, perchè se non curato in caso di operazione, può èssere una delle cause del distacco della retina.
Per concludere, ho intenzione di prendere a Neve una sorellina e mi informerò su tutti gli allevamenti quale ha i requisiti e i controlli di selezione più severi per la razza e chi meglio gestisce, alleva e fa crescere questi splendidi cani... invito se interessati tutti gli allevatori a contattarmi al 335-1364575 se vogliono darmi o ricevere altre informazioni da parte mia, ma di sicuro io non metterò più piede all'allevamento dei Boschi!!!!!!!!!!!
Di sicuro è, che telefonerò un'ultima volta al Sig. Sirocchi e non avrò la massima predisposizione allacomprensione e riguardo nei suoi confronti visto come si è comportato l'ultima volta e chiederò nuovamente il rimborso delle spese veterinarie per curare Neve con la ferma convinzione che un NO da parte sua mi porterà a seguire le vie legali e a fargli immediatamente causa, in modo che in nome per l'amore che ho per il mio WESTY questo non debba mai più succedere a nessun altro e che se il sig. Sirocchi vuole continuare a fare l'allevatore lo faccia con maggiore serietà e con più sentimento.
FACCIO APPELLO A TUTTI QUELLI CHE DESIDERANO UN WESTY, MA ANCHE QUALSASI ALTRO CANE, PARTENDO DA TUTTI GLI ISCRITTI AL SITO, A NON ACQUISTARE UN CANE SE NON CERTI DELLA SELEZIONE CHE VIENE FATTA DALL'ALLEVATORE E DI INFORMARSI BENE SULLE PATOLOGIE E DI CHIEDERE RISCONTRO IN ALLEVAMENTO, SE AVETE INTENZIONE DI PORTATVI A CASA UN CUCCIOLO INFORMATEVI E COMINCIATE A VOLEGLI BENE ANCOR PRIMA DI VEDERLO!!!!!!
A TUTTI I FANTASTICI PADRONI DI QUESTI MERAVIGLIOSI PELOSETTI, INFORMATE PIU' PERSONE CHE POTETE IN MODO CHE SEMPRE DI PIU' NE SIANO AL CORRENTE.
GRAZIE MILLE DA NICOLA, ELISA E DALLA NOSTRA ADORATA NEVE!!!!!!!!! -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 08:11
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 543
Data di Iscrizione: Dec 2011 -
E' accaduta una cosa simile anche ad un amico nostro.
Tranquilli tati di neve che non risolverete nulla arrabbiandovi.
Pensate ora a curare la canina perché il vostro cuore di tati vi obbliga a farlo.
Anche tra gli umani nascono soggetti geneticamente tarati e nessuno si sogna di fare esami per individuare tare genetiche prima di accoppiarsi.
Lasciate perdere, la gente sa benissimo che esistono canili e allevamenti seri.
Auguri per la piccola. -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 08:48
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 130
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
Neve, tu sai che noi ci siamo per qualsiasi cosa...
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 11:32
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 600
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Neve siamo tutti vicini a te e ai tuoi tati
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 12:02
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 60
Data di Iscrizione: Sep 2011 -
scusa Woody ma il discorso degli umani a mio avviso esula dal problema esposto. Ci sono umani coscienzioni che sapendo di malattie gentiche dei genitori si preoccuopano eccome di effettuare gli accertamenti necessari!! Credo che nessun genitore che ha un figlio con tare ereditarie anche se portatore sano, non si preoccupi di sapere se la malattia possa passare o no ai nipoti ecc.,poi è una scelta degli umani rischiare o no. Un allevatore serio deve in assoluto verificare eventuali problemi genetici di fattrici e stalloni perchè è Lui che sceglie e decide chi accoppiare non i cagnolini.
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 12:10
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
tanti abbracci ai tati di neve
neve ti siamo anche noi vicini e condivido in pieno tutto quello che hai detto e i pensieri dei tuoi tati.
difatti il piu'grande problema e'il comportamento che l'allevatore ha tenuto dopo aver scoperto il problema di neve..se si vuole fare l'allevatore bisogna anche,quando capitano queste cose,sapersi prendere le proprie responsabilita'....chi fa quell'accomppiamento che poi risulta sbagliato ne deve rispondere..non puo'sempre ricadere tutto sul nuovo proprietario
o alzare le spalle e dire"bhe'puo'capitare"ed e'capitato al mio cane..no,per un cane comprato in un'allevamento non deve esistere... -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 12:21
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1411
Data di Iscrizione: Mar 2012 -
Pensavo che gli allevamenti fossero, per definizione, luoghi gestiti da amanti dei cani. Evidentemente non tutti lo sono... ho letto anche storie di cagnolini adottati da famiglie qui iscritte... cagnolini vissuti per anni in allevamenti e usati solo per la riproduzione
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 12:45
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 231
Data di Iscrizione: Mar 2012 -
Neve ti sono vicina per l'operazione,
bacini!
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 13:06
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 543
Data di Iscrizione: Dec 2011 -
Vero Bubi, ma sempre a babbo morto !
Senza contare poi che certi allevatori al posto del cuore hanno un bancomat ! -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 13:17
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 440
Data di Iscrizione: Jun 2011 -
Concordo con Bubi, l'allevatore serio deve preoccuparsi della selezione della razza, quindi anche preoccuparsi che le malattie ereditarie non vengano trasmesse ai cuccioli.
Quindi nel caso in cui un cucciolo dovesse nascere con malattie genetiche, la responsabilità a parer mio, è solo dell'allevatore. -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 13:21
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1339
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
Non ho parole è INACCETTABILE che un allevatore pronunci la fatidica frase glielo sostituisco. oppure io nn la curerei perchè troppo gravoso.
Io sono nato all'allevamento Alekos sono nato monorchide e questo la mia mamy l'ha saputo immendiatamente il mio prezzo era diverso dato che nn avrei potuto riprodurre , o fare mostre , ma Alessandra ha aggiunto subito che tale intervento sarebbe stato a spese sue e così è stato 3 anni dopo.
Questo per far capire che purtroppo il cerchio dei nomi di allevatori seri e professionali si fa sempre più piccolo.
Neve per fortuna adesso sei in buone mani, mani disposte a tutto pur di farti stare bene, questo allevatore inoltre nn ha capito che certi discorsi possono essere dei bumerang che tornano indietro macchiando inesorabilmente l'immagine dell'allevamento. -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 14:11
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 4185
Data di Iscrizione: Oct 2011 -
In bocca al gatto Neve per l'intervento!
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 14:21
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 901
Data di Iscrizione: Mar 2011 -
Neve, noi ti penseremo tantissimo! sai già come la pensiamo...Ora l'importante è che passi tutto bene ed in fretta! ciao tesoro!
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 14:27
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 324
Data di Iscrizione: Jun 2012 -
Cara Neve sono molto dispiaciuto per i tuoi problemi, credo anch'io che un allevatore serio debba essere responsabile di quanto succede ai cuccioli usciti dal suo allevamento. Soprattutto quando si tratta di malattie genetiche.
Io mi chiamo Chagall, sono nato il 2 febbraio 1998, e a quasi 15 anni portati bene e sino ad un mese fa in perfetta salute, penso di poter dire di essere stato molto fortunato. Mio papa' e' Oliver dei Boschi e la mamma Laika ed entrambi facenti parte dell'allevamento. Sono bellissimo, coccolone e per quanto mi riguarda non posso muovere critiche a Sirocchi.
Mamy aveva un bellissimo westy che purtroppo a 11 anni per problemi cardiaci e renali se ne e' andato, lei si e' trovata sola improvvisamente in questa grande casa e, dopo un giro di telefonate ad allevatori, ha trovato solo me a Mantova. A prima vista non sono stato gradito, troppo forte l'amore per Matisse, e mi ha rimesso nel piccolo. box. Io ho iniziato ad abbaiare guardandola " mi prendi in braccio, due coccole e pensi di andartene così" no no no.... Ho mostrato subito il mio caratterino e a sera ero già ad Abbiategrasso anche se avevo 56 giorni. Sirocchi non voleva ma, per la vendita, ha ceduto. Ed eccomi ancora qui.
Poi e' arrivato papi, ho partecipato al loro matrimonio a Orta, sono stato con loro a zonzo per il Perigord e la Bretagna. Il loro viaggio di nozze con me al seguito.
Non mi lasciano mai solo, se non per poche ore, li condiziono ma loro sono felici.
Le piacerebbe darmi un fratellino, ma sono un vecchiettino e sarei geloso, poi lui vorrebbe giocare ed io sono sempre stanco perché ora ho una fibrosi polmonare. Credo che mamy per un fratellino non sarebbe piu andata da Sirocchi, ma sicuramente in un allevamento piu vicino.
Ma io sono la sua ombra e continuerò a lungo a farle compagnia.
Spesso agli allevatori interessa solo la carta di credito e i cuccioli sono solo merce. E invece per i nostri tati noi siamo i piu bei gioielli......
Bauciotti a tutti, westyni e tati. Auguri Neve, ti vogliamo tutti un mondo di bene..... -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 15:50
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 8881
Data di Iscrizione: May 2009 -
Neve: ho esitato un pò a scrivere sul tuo topic, dato che, seppure molto in piccolo, sono un'allevatrice anch'io e non ero sicura che le mie parole sarebbero state di qualche utilità .
Devo dire che sono assolutamente daccordo con te che il metodo "le cambio il cane con uno sano" non fa certo una bella impressione su chiunque se lo senta dire, il cane non è un frullatore che viene sostituito se guasto, porta in famiglia amore e ne riceve quindi sono i sentimenti ad essere in gioco oltre al "portafoglio".
Anch'io mi sono trovata ad affrontare (come qualsiasi allevatore) la brutale realtà di aver venduto un cane apparentemente sano ma che poi ha sviluppato problemi di tipo genetico. Con i proprietari non ho mai pensato di tirar fuori la carta della "sostituzione" , in questi casi
ritengo meglio proporre un altro cucciolo in regalo, oppure un contributo alle spese.
Fino ad ora sono stata molto fortunata, ho trovato persone comprensive che hanno capito che soffrivo della situazione quanto loro o forse sono state comprensive perchè non ho affrontato la situazione parlando della garanzia-frullino.....
Adesso però per correttezza verso di te e verso gli altri allevatori (che non sono tutti mostri di incapacità e di insensibilità !) devo dirti che cosa non mi trova daccordo con le tue parole:
- Gli allevatori non hanno in pratica "armi" per prevedere eventuali problemi genetici, il primo accoppiamento tra due soggetti mai accoppiati tra di loro è sempre una fonte di sorprese, non conosciamo infatti il patrimonio genetico dei genitori(e comunque un difetto non apparso nella prima cucciolata può apparire nelle seguenti)
- la cataratta ereditaria nel Westie NON è prevedibile a mezzo di test genetici, per quanto ne so al momento è disponibile il test solo per altre razze (Pastore Australiano,Boston Terrier,Bulldog francese,Staffordshire Bull Terrier)
-Mi stupisce il fatto che tu pensassi a fare delle cucciolate e posso essere felice che i tuoi abbiano deciso di non accoppiarti, penso che non siano solo gli allevatori "ufficiali" ad avere l'obbligo di non danneggiare la razza, ma anche i proprietari che fanno qualche cucciolata dovrebbero evitare accoppiamenti ad alto rischio.
Purtroppo la maggior parte delle patologie ereditarie del West Highland White Terrier è sostenuta da geni che non sono stati mappati oppure che si sospettano essere di tipo recessivo quindi genitori sani possono generare figli ammalati.
Nessun allevatore serio o meno che sia, è in grado di garantirti un cucciolo sicuramente esente dalle patologie più diffuse nei Westie e non sarebbe corretto darti false aspettative sull'acquisto di un futuro nuovo cucciolo.
Genitori umani che hanno a disposizione una notevole quantità di test genetici si sono visti nascere bambini con problemi, se non siamo in grado di prevedere quest disastri negli umani figuriamoci se lo siamo nei cani!
(per inciso i test genetici disponibili per i Westie sono: Deficienza di Piruvato-chinasi e la Leucodistrofia delle cellule globoidi...malattie che certo non cositutiscono il rischio maggiore per i nostri cani data la scarsa rilevanza percentuale)
La cataratta giovanile ha una percentuale dello 0,5% .......5 cani su 1000. -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 16:07
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1339
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
Concordo pienamente con il pensiero di Astra quando dice che un accoppiamento fra due soggetti mai avvenuto prima possa riservare delle sorprese nn prevedibili,e che purtroppo certe sorprese si possono verificare anche in umana quando i test prenatali sono molto ben sperimentati, ma nel suo discorso ho letto che quando purtroppo qualche suo cliente le ha fatto notare un'anomalia nel cucciolo acquistato lei nn ha proposto la sostituzione ma ha cercato riparare stanno a fianco dei nuovi proprietari , regalando un cucciolo , oppure partecipando alle spese, penso che questo sia sufficente per chi si trova in questa situazione.
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 16:37
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 324
Data di Iscrizione: Jun 2012 -
E brava Astra. Purtroppo anche tra i nostri amici umani a volte si devono affrontare situazioni dolorose perché non sempre gli esami fatti preventivamente ti danno la certezza assoluta che nulla accadrà . Di numero sicuramente maggiore le incognite negli allevamenti. Ritengo impossibile ed assurdo che un'allevatore proponga la sostituzione.. Come sarebbe possibile ? E' terribile la sofferenza quando sono costretti a lasciarci e arriva il giorno che mai vorremmo vivere, pensare ad una sostituzione ome se fosse un ingranaggio a da fuori i testa.
Brava Astra, qua la zampa. Bacini bacinì -
-
Inserito il: 09 Jul 2012 16:54
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 8881
Data di Iscrizione: May 2009 -
però in realtà la sostituzione è prevista dalla legge anche nel caso delgi animali.... a quanto pare non fa differenza tra cose inanimate e "cose" dotate di vita!
-
-
Inserito il: 09 Jul 2012 17:33
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3719
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
Astra, dunque è uno schifo!!!
-