-
Inserito il: 26 Jun 2009 18:38
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 990
Data di Iscrizione: May 2009 -
Ciao a tutti,
stavolta vi parlo come Carol e non come Joy; volevo chiedervi un aiuto: la mia Joy è bellissima e dolcissima, e io la amo tantissimo...però abbiamo un problema: non ascolta assolutamente nessun ordine: è una cagnolina molto vivace e con un caratterino forte (sebbena abbia 70 giorni), e questo mi sta benissimo, è un cucciola ed è perfettamente normale che si sfoghi e che giochi; il problema è che fa anche ciò che non dovrebbe fare, cioè mordere i cavi elettrici, mordere le persone (e vi assicuro che quei dentini fanno davvero male
), mordere i mobili, ecc. il vet mi ha detto di dirle un "NO!" con fermezza appena fa il "danno"; io ci provo ma lei proprio non sente ragioni...potete aiutarmi? C'è qualche sistema per farle capire che certe cose non dovrebbe farle? Magari è solo un problema di età, è ancora cucciola, forse col tempo sarà più ubbidiente, fatto sta che per il momento non sta a sentire niente e nessuno...
-
-
Inserito il: 26 Jun 2009 21:07
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21812
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
ti parlo come Rita..... all'inizio pensavo che Micky fosse affetto da una grave forma di sordità!!! Non ascoltava niente e nessuno.... Un giorno, per caso, ha riconosciuto una parola.... molto comune in Sardegna: ajò!!! Scarpe, vestiti, teli da cucina, si prendeva di tutto.... e io dietro cercando di acchiapparlo!!! Non ti dico i morsi... i dentini da latte sono più affilati dei coltelli che si trovano in macelleria..... Con tanta santa
pazienza, piano piano, in qualcosa è migliorato.... Ti racconto un episodio: sera d'inverno, giornata super stressante in ufficio, lo porto per la solita passeggiatina... lo faccio mangiare.... altro piccolo giro sotto casa.... si mette nella sua cuccia e dorme.... 5 minuti di orologio..... poi inizia a combinarne di tutti i colori... sembrava un invasato.... io: "no, Micky.... non si fa". Lo prendo, lo coccolo, gioco insieme a lui... niente, non c'era verso di calmarlo, mi sposto un attimo per recuperare un altro giochino, rientro e stava facendo coriandoli il tappetino igienico, non ci ho visto più e gli ho tirato una scarpa in plastica, quelle che si usano adesso, non l'ho beccato perchè ho una mira da far schifo (per fortuna), si è calmato all'istante è venuto vicino a me e ha iniziato a leccarmi il piede.... Sono scappata in bagno a nascondermi.... mi sono sentita una merda..... dopo un pò esco e lui era li che mi aspettava..... l'ho preso in braccio e coccolato, sbacciucchiato etc etc. Una cosa l'ho ottenuta, non ha più giocato con i tappetini igienici!!!
Una cosa che Micky non ha mai fatto è rosicchiare i mobili... ci ha provato una volta, dall'urlo disumano che mi è scappato dalla gola, non si è più avvicinato!!!
Quindi, Carol, non ti preoccupare, lo scatto di nervi ci sta tutto.... ricorda che abbiamo a che fare con dei terrier.... sono di una testardaggine unica.... in più cuccioli..... Pazienza... tanta pazienza..... -
-
Inserito il: 26 Jun 2009 21:13
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 990
Data di Iscrizione: May 2009 -
Grazie Rita
, la pazienza ce ne vuole davvero tanta tanta, però poi l'amore che ti danno è impagabile
i "NO!" per adesso non funzionano, però speriamo che nei prossimi giorni le cose vadano meglio, dopotutto è ancora piccolina e, cosa da non sottovalutare, è un Terrier, qua le diamo tutto l'amore possibile e cerchiamo di educarla nel migliore dei modi, ma certe volte mi viene lo sconforto, perchè mi sembra di parlare al muro
rimane il fatto che Joy è adorabile, quando non fa i capricci, e che qua siamo tutti pazzi di lei -
-
Inserito il: 26 Jun 2009 21:15
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1185
Data di Iscrizione: May 2009 -
Io uso lo stesso sistema dei bambini....
Lo metto in castigo...
Ha iniziato a mordere i piedi e fa malissimo...
Quando lo fa, la prima volta gli dico NO, la seconda pure, ma la terza, lo porto direttamente nella cuccetta che ha in corridoio, se quando torna fa il bravo, ha una carezza, se no di nuovo nella cuccetta...
Per il momento funziona... -
-
Inserito il: 26 Jun 2009 21:24
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 990
Data di Iscrizione: May 2009 -
i morsi ai piedi sono tremendi, faccio certi urli che faccio venire giù i muri
Stefy adesso proverò il tuo metodo, ogni consiglio è bene accetto! -
-
Inserito il: 26 Jun 2009 21:51
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6028
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Un No bello forte da arrabbiata e uno schiaffetto sul sedere se serve sono i metodi che ho usato io. Quella volta che mi ha distrutto una ciabattina nuova di pelle bianca che adoravo è venuto giù il mondo e le ha prese. E' stata tutto il pomeriggio nascosta in terrazzo e mi guardava spaventata senza osare avvicinarsi. Quando poi l'ho chiamata era tutta intimorita e si è avvicinata a fatica strisciando per terra. L'ho presa in braccio e non le sembrava vero, mi ha leccato ovunque per 5 minuti!!!
Da allora non ha + sfiorato una ciabatta!
Adesso se alziamo la voce si blocca immediatamente e ci viene vicino con le orecchie e il sedere abbassati, io la prendo in braccio e le dico "chiedi scusa alla mamma!" e lei mi riempie di baci!
-
-
Inserito il: 26 Jun 2009 21:55
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 990
Data di Iscrizione: May 2009 -
Grazie per i consigli! li metterò tutti in pratica
-
-
Inserito il: 26 Jun 2009 23:34
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 7599
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Carol è normale che al NO "reagisca" in maniera del tutto indifferente...è ancora piccina per associare il comando. L'importante è la costanza e la coerenza: se hai già iniziato con il NO, continua senza perderti d'animo, vedrai che tra qualche giorni i risultati arriveranno. E' fondamentale che il NO sia tempestivo...se passa già qualche secondo dalla marachella al NO la piccola Joy non riesce ad associarlo; in tal caso lascia perdere non dirlo perchè l'unica cosa che ottieni è la sua confusione.
-
-
Inserito il: 26 Jun 2009 23:44
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6028
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Approvo Wendy!
-
-
Inserito il: 26 Jun 2009 23:54
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 7599
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Grazie Phebe...anni di esperienza con un westie maschio tremendo!
-
-
Inserito il: 26 Jun 2009 23:56
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6028
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Non che io nn lo sia...
devo ancora imparare "ferma" quando siamo sul ciglio della strada!!! Nn ne voglio proprio sapere!
-
-
Inserito il: 27 Jun 2009 01:05
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 824
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Carol, noi non abbiamo ancora Scotty in casa con noi, e certo che a leggere alcuni dei vostri post mi vengono dei lunghi brividi freddi al solo pensiero di cosa ci potrebbe attendere tra qualche giorno!!
Certo, sono cuccioli ed è come se fossero bambini piccoli, quindi è necessaria tanta pazienza, però - e chi di voi ha figli lo sa - con i bambini si deve iniziare da subito a impostare la loro educazione, perchè altrimenti è più difficile intervenire dopo, quando sono già "viziati".
Io, per prepararmi all'arrivo di Scotty, ho cercato di leggere e ascoltare un po' tutto quello che trovavo sull'argomento, e ho trovato interessantissimo un libro: "Ascolta il tuo cane" (editrice Salani) scritto da un'allevatrice inglese, Jan Fennell. Qualcosa in proposito si trova qui http://educareilcane.myblog.it/archive/2009/01/07/jan-fennell-ascolta-il-tuo-cane.html Questa signora ha messo a punto, dopo decenni di esperienza, un metodo efficace e molto dolce, che permette di stabilire col proprio cane un rapporto di amicizia e fiducia, e con cui è riuscita anche a risolvere tanti casi di cani con grossi disturbi comportamentali. Non è possibile riassumerlo in breve, ma è molto semplice, e in sostanza si basa sul modo di far capire chiaramente al cane che siamo noi, e non lui, i leader del branco "familiare" in cui sta vivendo. E' un metodo assolutamente non violento, che tende a far sì che il cane si comporti in un determinato modo per convinzione e non per paura o per costrizione. Per ottenere questo si mettono in atto dei comportamenti, che riproducono il linguaggio dei cani in natura e che il cane comprende istintivamente.
Anche su questo sito http://www.dallapartedelcane.it/index.htm, si trovano un sacco di consigli interessanti.
Un bacino a Joy dal suo "innamorato" Scotty, che le manda questo messaggio: Hei, piccolina, anche se pare che tu sia una piccola peste a me piaci tanto comunque!! Tanti slurpini, tesoro!! -
-
Inserito il: 27 Jun 2009 07:24
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1277
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Parlo come Gloria: mi permetto di segnalare la mia esperienza.
Ho sempre avuto cani da quando sono nata.
Oggi io e Magò facciamo parte di un gruppo di volontari cinofili della protezione civile da 4 anni.
la cosa più importante secondo il mio modesto pare è che con i cuccioli ci vuole pazienza e coerenza!! (e non è sempre così facile).
ha ragione Scotty leggi qualche articolo sull'educazione di base magari informati se vicino a casa tua ci sono dei campi di educazione cinofila, soprattutto per poter far socializzare i cuccioli (è fondamentale...)
con pazienza e perseveranza si possono ottenere grandi risultati.
i cani sono animali meravigliosi, generosi e con un grande desiderio di compiacerci, spesso siamo noi umani a non essere chiari con loro e da questo nascono forti malintesi.
con Smilla all'inizio ho avuto anch'io qualche piccola incomprensione.
ci siamo chiarite e adesso è una cagnolina adorabile e molto ubbidiente (considerando che è un terrier).
tutta la mia vita (ho 48 anni) l'ho trascorsa in compagnia dei cani, ed è ancora oggi una passione che accompagna le mie giornate.
ma può essere un inferno la vita con loro se non si trova la chiave giusta per poter convivere in armonia (in fondo parliamo due lingue diverse).
fanno parte da sempre della mia vita, senza di loro non sarei quella che sono oggi, tutti i miei cani (anche quelli che non ci sono più) mi hanno insegnato molto.
ringrazio mio padre che mi ha trasmesso l'amore per loro ( li adorava, mi ha regalato lui Smilla 1 anno fa prima di lasciarmi).
In bocca al lupo.
ops, mi sono lasciata prendere dall'entusiasmo... scusatemi.
Gloria -
-
Inserito il: 27 Jun 2009 09:17
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 990
Data di Iscrizione: May 2009 -
Grazie a tutte ragazze, siete fantastiche coi vostri consigli
...tata di Scotty (Sandra, vero?
) il libro sembra molto interessante, grazie per avermelo segnalato, vedrò di procurarmelo
Veronica grazie per l'appoggio, mi sento molto più sollevata, insisterò con i no, dopotutto i terrier sono delle teste dure, ma c'è anche da dire che sono estremamente intelligenti...sono sicura che la mia Joy crescendo diventerà una signorina educata
Gloria, mi hai fatto commuovere con la storia di tuo padre, devi essere una persona sensibile e buona, dopotutto per avere 4 cani e amarli così, non potevi che essere una persona così
vi aggiorno un pò sulla mia situazione: la mia piccola bimba stanotte ha dormito e si è svegliata solo una volta, però io non l'ho calcolata e si è rimessa a dormire poco dopo (di solito mi gratta sul letto, perchè vuole giocare e io cedo, ma stavolta no)...stamattina sono ripartiti i NO, speciamente verso i morsi ai piedi e le morsicate ai mobili (ha tanti giochi da mordere) e devo dire che forse qualcosa si sta muovendo...prima vedevo che si avvicinava ai miei piedi, con intenzioni poco rassicuranti
, però appena sentiva il no si allontanava...che cominci ad obbedire?
Poi devo confessarvi un altro metodo, se sbaglio ditemelo mi raccomando mi fido molto di voi, al "NO" associo a volte un piccolo colpetto sul sedere con un volantino di carta, lei ovviamente non sente alcun dolore (non la picchierei nemmeno se mi volesse uccidere, e credetemi, con quei denti ne sarebbe capace), però vedo che funziona...che dite, può essere un metodo valido?
grazie ancora a tutti, siete grandi! -
-
Inserito il: 27 Jun 2009 10:04
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1185
Data di Iscrizione: May 2009 -
Secondo me, se funziona perchè no...
Certo, non è che a ogni no devi associarci il colpetto....
Vedrai che piano, piano ascolterà sempre di più....
Vai avanti così..... -
-
Inserito il: 27 Jun 2009 12:07
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 990
Data di Iscrizione: May 2009 -
si si, infatti lo faccio solo nei casi estremi, ovvero quando cerca di spappolarmi i piedi
-
-
Inserito il: 27 Jun 2009 12:35
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1277
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
x Carol = il NO va bene, io però associavo sempre una alternativa.
NO i miei piedi... SI al tuo ossicino che le proponevo (spero di essermi spiegata!!!)
con Smilla ha funzionato alla grande!!!
Ciao.
Gloria
P.S. grazie per le tue parole gentili, mi hai commosso. Sono certa che il mio papà sarà molto felice da lassù!!! in fondo è quello che voleva per me ... una vita piena di cani, amici e allegria... io ce la metto tutta!! -
-
Inserito il: 27 Jun 2009 13:34
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1468
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Ciao ragazze,
sono Stefania la mamma di Jack, la mia piccola peste pelosa che adoro più di ogni altra cosa al mondo, quanto un figlio e non scherzo.
premesso che non mi ritengo un'esperta, anche se ho avuto un bau per 15 anni e concordo su tutto quello che avete detto a Carol, spero di tornare utile anche io con i miei consigli.
Jack è un monellissimo, inutile negarlo. Qualsiasi cosa vede la VUOLE e SE LA PRENDE!!! parte dal cestino della carta, dalle piante sul balcone, per finire agli angoli dei mobili, ai miei pupazzi (che non può e non deve prendere!), ai miei appunti nella libreria (piani bassi!), alle ciabatte.. Bene, da subito ha iniziato a fare lo Gnorry.. il NO era un optional. ma abbiamo insistito, specie sul mordere perchè da piccoli con quei denti da latte fanno molto più male che da adulti, non si sanno controllare e stringono più che possono. anche io associavo il NO a qualcos'altro che era Si. Anche adesso, quando abbaia e sono ore un po' "out", lo distraggo ma non gli dico NO, è nella sua natura abbaiare e non può crescere timorato. Per cui gli do l'osso o inizio a correre io per casa (e inseguirmi è una cosa che adora, per non parlare di quando giochiamo a nascondino!!!) e lui si distrae.
Non posso dire che sia stato semplice cara Carol. Non posso nemmeno negare che quando mi ha fatto male perchè stringeva con quei dentini aguzzi non mi sia scappata la pazienza e la prima reazione è stata dargli uno schiaffetto sul culetto. Ma posso dire di aver raggiungo con molta pazienza diversi risultati. E ha solo 6 mesi!!!
Ad esempio, i mobili non li guarda più, anche se ha fatto qualche danno scorticando parecchi spigoli... sto ancora lavorando sui pupazzi proibiti e sui cestini dell'immondizia (chissà cosa pensa che siano... forzieri del tesoro forse!!!). Per me un grosso aiuto è stato parlare con un istruttore cinofilo al centro dove vorrei portarlo per il corso di addestramento base a settembre. Poche regole e tanta pazienza.
1) coerenza: quello che è NO, deve e resterà per sempre NO.
2) Pazienza: sbagliando si impara.
3) Premi: se dopo il no, Jack si stacca dall'oggetto proibito o dal comportamento sbagliato, anche se lo vorrei strozzare, gli do tante coccole e tanti bacini perchè HA SMESSO DI FARE LA COSA SBAGLIATA.
4) Il no va dato se colto nell'atto proibito: Quando jack aveva appena sradicato una pianta che aveva più fango che terra perchè appena annaffiata e aveva sparso fango ovunque tra balcone, cameretta e tappeto, non ho potuto dirgli niente se non prenderlo e metterlo a lavare (non vi dico lo stato, sembrava avesse i calzini e il muso tinti di nero!!!!). Aveva già compiuto il misfatto ed era già beato e tranquillo a fare altro! Non avrebbe associato i rimproveri a quello che aveva appena fatto...
Forza Carol, vedrai che piano piano le cose andranno meglio! Spero di esserti stata d'aiuto! -
-
Inserito il: 01 Jul 2009 19:00
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 990
Data di Iscrizione: May 2009 -
Intanto grazie zietto...mica mi ero accorta che mi avevi risposto
e poi mia mamma voleva dirvi...
AIUTOOOOOOOOOOO!!!!
Oggi ho fatto la supermonella, non ho obbedito a niente, anzi, più mamma mi diceva di non fare una cosa (ho preso anche due sculacciate, perchè mamma ha perso la pazienza) e più io la facevo...poi oggi pomeriggio, per raggiungere la camera di mamma perchè ero da sola, ho anche fatto le scale di casa che sono ripidissime e alte, quando mamma m'ha visto entrare in camera sua è quasi morta di infarto (sulle scale c'è anche una piccola palizzata per impedirmi di salire, ma io l'ho scavalcata!)...come farà mia mamma ad insegnarmi ad ubbidire e, soprattutto, a non farmi male?? Oggi è proprio triste e questo mi dispiace molto
-
-
Inserito il: 01 Jul 2009 19:08
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1185
Data di Iscrizione: May 2009 -
Dai Carol, vedrai che con il tempo riuscirai a farla ubbidire...
E' ancora piccolina Joy....
Però devi rimanere ferma con lei....
La costanza è una cosa fondamentale... -