-
Inserito il: 29 May 2012 18:08
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3719
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
Fatelo girare il piu possbile
Questa è una lista provvisoria degli Hotel che possono ospitare gli sfollati del terremoto in Emilia. Aiutateci a farlo girare. La notte arriverà presto, e la rete può essere d'aiuto. Se potete fare qualcosa fatelo in fretta.
Holiday Inn Ravenna, Via Enrico Mattei 25, 0544-455902
Hotel Astra (Ferrara), Viale Cavour 55, CAP 44121, tel. 0532-206088
Hotel Sporting di Campagnola Emilia (Reggio Emilia)..., tel. 0522-75484 392-3556690
Don Alberto di Argelato (BO), via Funo 14, ospita sfollati. Alberto.maria.d@alice.it tel. 051-861505 333-5227908 338-3879861
Hotel Commodore Cervia, via LungomareDeledda 126, Cervia 0544-71666
Hotel Perla Verde Milano Marittima, viale 2 Giugno 144, CAP Milano Marittima (Ravenna) 0544-994014
Hotel President Cervia, via Irpinia 16, CAP 48015, Cervia (Ravenna), 0544-987470 -
-
Inserito il: 30 May 2012 14:15
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1150
Data di Iscrizione: Jan 2012 -
brava tuuli. grazie amica facciamo girare
-
-
Inserito il: 30 May 2012 14:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 4252
Data di Iscrizione: Oct 2011 -
Tuuli sei tanto gentile, al bisogno lo facciamo girare pure noi.
-
-
Inserito il: 30 May 2012 15:12
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1300
Data di Iscrizione: Jan 2012 -
Se avete notizie di gruppi di raccolta potete per cortesia scriverli qui ... da noi non si muove niente sembra che siano tutti chissà dove con la testa ...
Si può sempre spedire con corriere quel che serve e nelle zone colpite hanno bisogno di TUTTO!
Grazie!!! -
-
Inserito il: 30 May 2012 15:45
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1227
Data di Iscrizione: Dec 2009 -
per ora ho trovato questo:
Per i bambini delle aree terremotate raccolgo matite colorate, pennarelli, libri da colorare,fumetti e libri in generale, colori all'acqua pennelli, risme di fogli.
Giocattoli possibilmente di piccole e medie dimensioni ,usati (ma con la scatola) o nuovi, giochi di societa' e di gruppo, peluches, macchinine e qualsiasi tipo di giocattolo ad esclusione di console e videogiochi che richiedano una televisione.
NON RACCOLGO DENARO NE INDUMENTI NE ALIMENTI.
Per maggiori informazioni mi potete scrivere a: unsorrisoperlemilia@libero.it (Cristiain Di Chiara)
oppure telefonare dalle 18 alle 24 al 3925604810
Punti di raccolta in provincia di Modena sono:
Cristian Di Chiara Via Vaccheria n°159 - 41019 Soliera (mo) 3925604810
Giuseppe Baraldi Via Braida 116 c/o - Synergie Sassuolo (mo) 3421016872
BAR Elly caffe' via del Mercato 250 MODENA - (uscita N 7 della tangenziale, in direzione Bologna) - tel 059454322 - Orario lun-ven 6-18 - sab 6-12.30 -
-
Inserito il: 30 May 2012 15:50
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1300
Data di Iscrizione: Jan 2012 -
Grazie INDY!!! ... ... faccio girare!
Noi abbiamo trovato questo:
Al via anche a Sondrio, grazie all'iniziativa di Edi Simonini, la raccolta di beni di prima necessità da destinare ai terremotati dell'Emilia.
Se si vuole dare una mano, si può portare la merce presso Elettrauto Buglio, in viale Milano 53, a Sondrio negli orari di apertura: dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30. Per informazioni si può contattare Edi Simonini cell. 335 6090252.
I BENI
Ecco l'elelnco dei beni da raccogliere: acqua, sacchi del pattume, tovaglie di carta, tende e materiale per la notte, Posate, bicchieri, piatti di plastica, doccia schiuma, shampoo, dentifricio, spazzolini, carta igienica, assorbenti, lenzuola, federe, stracci per il pavimento, spazzolone, secchi, mocio e secchi per il mocio, guanti di plastica per pulizie e servizi igienici, detersivi per bucato a mano e lavatrice.
Per i bambini: latte in polvere, pannolini per neonati e bambini più grandi. La raccolta è aperta fino a lunedì 4 giugno 2012. -
-
Inserito il: 30 May 2012 15:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1227
Data di Iscrizione: Dec 2009 -
anche questo, dal sito della protezione Civile Emilia-Romagna:
Tante le offerte di solidarietà che stanno arrivando anche in queste ore.
L’aiuto più concreto che si può dare è mandare un semplice sms solidale al numero 45500 (gestito dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Protezione civile nazionale), che permette di donare due euro per dare un aiuto alle popolazioni delle zone colpite dal terremoto. Allo stesso numero si può anche telefonare dalla rete fissa. La Regione Emilia-Romagna ha anche attivato una raccolta fondi.
Chi, invece, volesse comunque fare donazioni di beni materiali potrà contattare le grandi organizzazioni di volontariato che già sono attive (come Croce Rossa, Caritas, Associazioni nazionale degli alpini o simili).
Se si vuole impegnare in prima persona il proprio tempo e le proprie competenze, è necessario rivolgersi alle associazioni di volontariato.
La disponibilità da parte di liberi professionisti (ingegneri, architetti e geometri), per affiancare i tecnici dei Comuni già al lavoro, può essere comunicata ai rispettivi ordini professionali i quali sono già in contatto diretto con il Dipartimento nazionale e l’Agenzia regionale di protezione civile -
-
Inserito il: 31 May 2012 09:39
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1014
Data di Iscrizione: Jan 2011 -
Devo sentire se a Mantova c'è un punto di raccolta....
Se hanno bisogno di latte e pannolini per bimbi posso dare parte di quello che ho io per la mia bimba... in fondo io posso andarli tranquillamente a ricomprare! -
-
Inserito il: 01 Jun 2012 14:06
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9245
Data di Iscrizione: May 2009 -
Ho appena letto che c'è un centro di raccolta (Il pettirosso) di Modena che oltre ad assistere i rapaci e altri volatili in difficoltà avrebbe raccolto cani e gatti che i terremotati non sono in grado di tenere nelle tendopoli.
Ho scritto una mail per chiedere se è vero e se hanno necessità di qualcosa (alimenti etc).
se mi rispondono magari possiamo attivarci. -
-
Inserito il: 01 Jun 2012 22:13
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 4252
Data di Iscrizione: Oct 2011 -
Oscar, domani ci sono vari punti di raccolta, uno anche qui nel mio paese, meno malesiamo talmente vicino alle zone colpite...
-
-
Inserito il: 02 Jun 2012 09:01
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1014
Data di Iscrizione: Jan 2011 -
Ragazzi ho ricevuto la risposta dalla protezione civile, ve la pubblico!
"Al Dipartimento di Protezione Civile non risulta che ci sia bisogno di beni da destinare alle popolazioni colpite al di là di qualche sporadica necessità dei Comuni che comunque si attivano presso le loro Province o presso la Regione Emilia Romagna. Il Coordinamento dell’assistenza alla popolazione sta garantendo attraverso il Servizio Nazionale di Protezione Civile i soccorsi alla popolazione colpita dal sisma.Si scoraggia inoltre chiunque autonomamente voglia raggiungere con mezzi propri le zone interessate dall'evento sismico per portare generi di prima necessità (alimenti, vestiari, coperte, ecc); questo rischia infatti di creare confusione e ammassamento incontrollabile di materiali dentro e fuori gli attendamenti.Comunichiamo però, come su indicazione della Regione Emilia Romagna, che si preferiscono donazioni in denaro, e non beni, al c/c della Regione.Se i beni sono già stati raccolti ci si può rivolgere alle associazioni di volontariato nazionale presenti sul territorio (CARITAS, associazioni inserite nell’albo nazionale) o si possono segnare le disponibilità, le quali verranno fatte presenti dal Dipartimento di Protezione Civile alle Protezioni Civili locali. "
X Astra: se hai notizie in merito all'aiuto dei cani e gatti in difficoltà facci sapere! -
-
Inserito il: 02 Jun 2012 09:42
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9245
Data di Iscrizione: May 2009 -
Molto utile OScar!
come pensavo è meglio NON andare là direttamente e sentire prima che cosa serve e come va fatto pervenire. -
-
Inserito il: 02 Jun 2012 10:26
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3719
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
Grazie a tutti dell'informazioni date tutte utilissime!
-
-
Inserito il: 02 Jun 2012 12:36
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1300
Data di Iscrizione: Jan 2012 -
Ottimo Oscar ... perfetto!!! ... grazie grazie grazie!
Sul sito della LAV trovate la sezione dedicata agli animaletti terremotati ...
-
-
Inserito il: 02 Jun 2012 17:04
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 7599
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Dall'ENPA
TERREMOTO. IL PUNTO SULL’INTERVENTO DELL’ENPA A FAVORE DEGLI ANIMALI. Aggiornamento del 2 giugno
Procedono a pieno ritmo le operazioni dell’Enpa per il soccorso agli animali coinvolti nel terremoto in Emilia. Isotta - l’unità mobile veterinaria della Protezione Animali –, oltre ad essere stata impegnata in più 15 interventi (nella sola giornata di ieri), ha distribuito un primo carico di aiuti composto da strumenti chirurgici, materiali di primo soccorso e trasportini destinati al recupero degli animali vaganti sul territorio. Nei prossimi giorni è previsto l’arrivo di 8 bancali di “pet food”, di voliere, nonché di cucce e materiali per recinti, che saranno utilizzati per allestire rifugi temporanei e alleggerire così la “pressione” sulle tendopoli.
:: Al via il censimento dei pet nelle tendopoli; in campo anche comportamentalisti Enpa.
Al momento, uno dei problemi più impellenti riguarda proprio la gestione dei pet nei campi di accoglienza. Infatti, dai primi dati in possesso dell’Enpa, risulta che molte persone pur di non separarsi dal loro “amico” lo hanno portato con sé nelle strutture di emergenza. «In queste ore stiamo censendo il numero degli animali da compagnia ospitati nelle tendopoli – spiega Gabriele Tossani, responsabile territoriale dei soccorsi –; in presenza della mappa dei soccorsi, in costante aggiornamento, assicuriamo il nostro pieno supporto non solo con la distribuzione già iniziata di cibo e di altri generi di prima necessità, ma anche con l’ausilio di esperti comportamentalisti i quali avranno il compito di ottimizzare la convivenza tra uomini e animali».
:: Rifugi mobili.
Diversa la situazione dei pet che non possono accedere alle strutture di emergenza. Per loro, a fronte dell’esaurimento dei posti nei canili e nelle oasi feline, l’Enpa ha previsto l’allestimento di rifugi mobili, posizionati in prossimità delle tendopoli, e ha organizzato stalli presso volontari.
:: I “gatti della zona rossa”.
Tra le situazioni più critiche di cui hanno notizia i volontari della Protezione Animali, c’è quella dei felini rimasti negli appartamenti e nelle case che si trovano nella “zona rossa” e che in alcuni casi vengono accuditi direttamente dai loro proprietari. L’Enpa sta intervenendo anche su questo fronte – naturalmente in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e le autorità presenti sul territorio – per assistere e recuperare i “gatti della zona rossa” ed evitare che sia messa in pericolo l’incolumità di uomini e animali.
:: Isotta: il pronto soccorso itinerante.
In queste ore l’unità dell’Enpa per il soccorso degli animali nelle gravi emergenze sta svolgendo una doppia funzione. «Isotta è impegnata da un lato negli interventi di soccorso, di recupero e di messa in sicurezza degli animali feriti – in sostanza un vero e proprio pronto soccorso veterinario itinerante – dall’altro è attiva come supporto logistico per lo smistamento di materiali e di generi di prima necessità tra le varie zone interessate dal sisma», aggiunge il responsabile del Servizio Nazionale Guardie Zoofile, Marco Bravi, che sta coordinando l’intervento dell’Enpa nell’intera regione.
:: A San Felice sul Panaro l’unità di crisi dell’Enpa.
E’ stato individuato nella zona di San Felice sul Panaro l’headquarter dell’Enpa in Emilia; una vera e propria “unità di crisi” dalla quale i volontari della Protezione Animali coordinano le operazioni nelle zone terremotate e gestiscono le emergenze più impellenti per la salute degli animali. «In Emilia ci stiamo muovendo d’intesa e in perfetta sinergia con le autorità locali e con il servizio veterinario dell’Emilia Romagna; interveniamo sulla base delle esigenze riscontrate sul territorio e delle richieste che ci vengono segnalate», spiega il presidente nazionale della Protezione Animali, Carla Rocchi, che prosegue: «Per questo, in accordo con i responsabili regionali Carlo Locatelli e Lella Gialdi, abbiamo puntato su un coordinamento sequenziale che assicuri nel tempo le risorse di persone e di mezzi».
:: Aiuti per gli animali, le necessità.
Secondo quanto reso noto dai volontari operativi sul territorio, al momento c’è bisogno soprattutto di pet food per cani e gatti e di antiparassitari. Per sostenere l’attività dell’Enpa in Emilia a favore degli animali è possibile inviare un bonifico bancario all’Iban IT 39 S 08530 46040 000430 101775 BANCA D’ALBA indicando nella causale: SOS EMILIA. I contributi saranno utilizzati per l’acquisto di cibo e di altri generi di prima necessità. Invece, per inviare direttamente cibo, medicinali, cucce e altri beni è possibile segnalare la disponibilità alla mail comsviluppo@enpa.org. (2 giugno) -
-
Inserito il: 04 Jun 2012 12:19
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3719
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
Scusate tanto ma quando parliamo di emergenze del genere!! Avrei avuto un idea ,usiamo se possibile e in accordo con tutti il salvadanaio di westy.it
Mi sembra per una buona causa -
-
Inserito il: 04 Jun 2012 12:33
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1504
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
D'accordissimo con Tuuli....nel nostro piccolo.
-
-
Inserito il: 04 Jun 2012 13:20
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1014
Data di Iscrizione: Jan 2011 -
Bellissima idea!!
-
-
Inserito il: 04 Jun 2012 14:17
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1300
Data di Iscrizione: Jan 2012 -
Brava Tuuli ... se è possibile utilizzarlo, va benissimo!
-
-
Inserito il: 04 Jun 2012 19:57
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1740
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
sono d'accordo !!!
-