Pagine: 1
-
Inserito il: 05 Jul 2009 21:05
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 748
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Le mie pillole di saggezza......
durante il periodo della crescita, ampliare la conoscenza del mondo esterno del cucciolo sarà molto utile anche per te. Il temperamento dei cani è generalmente molto curioso ed esplorare nuovi territori, giochi e attività è certamente fonte di ottimi stimoli. Tuttavia, devi assumerti la piena responsabilità del benessere del tuo cane e della sicurezza delle altre persone e animali mentre vi divertite insieme.
Devi sempre avere il massimo controllo sul tuo cane in qualsiasi momento, specialmente quando non è al guinzaglio. Prima di lasciarlo libero dal guinzaglio, devi essere assolutamente sicuro che il cane sia in grado di recepire i tuoi ordini e obbedirti in qualsiasi momento. A questa età, le facoltà di riconoscimento e comprensione del tuo cane dovrebbero essere pienamente sviluppate e tu dovresti essere in grado di catturare correttamente la sua attenzione quando lo ritieni opportuno. Adesso dovrebbe essere capace di restare seduto quando ti allontani da lui e di avvicinarsi solo quando lo chiami. Inoltre, dovrebbe essere in grado di concentrarsi su di te quando hai bisogno di avere la sua attenzione.
*** Controllo senza guinzaglio ***
Prima di lasciare il cane senza guinzaglio in un posto pubblico, controlla che la sua razza non sia obbligata per legge all'uso di museruola e/o guinzaglio.
Prima ti consigliamo di imparare a gestire il cane senza guinzaglio lasciandolo libero a casa o in giardino. In questo modo potrai assicurarti che risponda adeguatamente quando lo chiami e che sia totalmente a suo agio quando si tratta di obbedirti. Come probabilmente già sai, fuori casa il cane viene facilmente distratto da nuovi stimoli, odori e attività: per questo è importante che lo abitui a rispondere ai tuoi ordini in un ambiente privo di questo tipo di distrazioni.
Scegli un posto e un momento tranquillo per le sue prime esperienze senza guinzaglio e chiamalo in modo frequente e casuale per consolidare il suo meccanismo di risposta. Se lo lasci girovagare liberamente e lo chiami solo quando è ora di tornare a casa, assocerà questo ordine alla fine del divertimento, una condizione che non contribuisce certo a ottenere l'obbedienza necessaria.
*** Alla scoperta di nuovi territori ***
Man mano che il cucciolo acquisisce sicurezza, diventa più obbediente e migliora le proprie capacità fisiche, ti consigliamo di fargli scoprire nuovi territori per divertirvi insieme. Certamente continuerà a divertirsi nei posti che già conosce, ma saprà trovare importanti stimoli in un nuovo tragitto, parco, spiaggia o bosco. Vedrai i suoi sensi acutizzarsi ogni volta che gli farai scoprire un nuovo territorio e la gioia sarà evidente nelle sue risposte fisiche e mentali. Tuttavia, ricorda sempre che, soprattutto quando è ancora cucciolo, non dovrai perdere il controllo su di lui: non sa ancora riconoscere i potenziali rischi e il livello di eccitazione potrebbe renderlo pericolosamente distratto.
*** Un cucciolo da esposizione ***
Anche se non tutti sono interessati, alcuni proprietari desiderano far partecipare il proprio cane a esposizioni e fiere: non c'è niente di male, a condizione che il cane abbia almeno sei mesi e abbia completato il ciclo di vaccinazioni. Durante la manifestazione, metterai in pratica tutto il lavoro svolto sull'obbedienza, sulla socializzazione e sul controllo senza guinzaglio quindi dovrai essere assolutamente sicuro che il cane padroneggi tutto questo prima di portarlo al primo evento. Se decidi di portare il tuo cane a una manifestazione, contatta i club cinofili della tua zona per scoprire come iscrivere il cucciolo e vai a vedere qualche esposizione per carpire i segreti del mestiere direttamente dagli altri proprietari. Poi ti consigliamo di portare anche il tuo cane come spettatore per abituarlo all'atmosfera dell'evento e alla presenza di tanti altri cani.
*** In viaggio oltreoceano ***
Alcuni cuccioli hanno l'occasione di esplorare il mondo esterno ancora più a fondo quando viaggiano con il loro proprietario. Ci sono alcune cose fondamentali che devi sapere, compresa l'acquisizione di un passaporto per animali. Questo processo potrebbe richiedere anche alcuni mesi, quindi ti consigliamo di pianificare tutto in anticipo se desideri viaggiare con il tuo cucciolo. Puoi chiedere al veterinario tutto quello che c'è da sapere sulle normative locali riguardanti i cani, ma solitamente lo specialista potrà aiutarti soprattutto a chiarire i seguenti punti:
- Il cucciolo ha bisogno di un microchip elettronico sottocutaneo e di una vaccinazione antirabbica. Generalmente, il cane deve avere almeno 12 mesi per poter essere sottoposto a questa procedura.
- Dopo 30 giorni, il cucciolo dovrà anche essere sottoposto a un prelievo di sangue. Se gli anticorpi sono presenti, dovrai aspettare altri sei mesi dalla data del prelievo prima di poter partire (questo comunque varia a seconda del Paese).
*** Cure di routine a casa ***
Man mano che il cane cresce e lo porti con te con maggior frequenza, dovrai sempre assicurarti che sia in buona salute. Sottoporlo a controlli regolari dal veterinario è certamente molto importante, ma una regolare routine di cure casalinghe è fondamentale per mantenerlo sano e in forma oltre che a consentirti di individuare immediatamente eventuali problemi che potrebbero richiedere assistenza medica.
Stabilisci un regolare contatto fisico con il tuo cane: in questo modo acquisirai familiarità con il suo corpo e noterai subito eventuali anomalie e problemi. Come accennato in precedenza, questo aiuta anche il cane a familiarizzare con il processo di manipolazione facendolo sentire più tranquillo quando viene toccato ed esaminato da altri. Acquisisci familiarità con il suo corpo, le gambe e i piedi e ispeziona occhi, orecchie e unghie. Controlla denti e gengive e prendi l'abitudine di spazzolarne i denti dopo i sei mesi di età, quando non avrà più i denti da latte.
Spazzolalo regolarmente in base al tipo di razza e verifica l'eventuale presenza di pulci o altri segnali di infiammazione o irritazione cutanea. Il cucciolo adora esplorare il mondo esterno ma è inevitabile che entri in contatto con insetti e parassiti: per questo dovrai aiutarlo a non subire eventuali effetti collaterali o conseguenze negative. -
-
Inserito il: 05 Jul 2009 21:21
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1277
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Brava Isotta... grazie!!
-
-
Inserito il: 05 Jul 2009 21:26
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3172
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
-
-
Inserito il: 05 Jul 2009 22:29
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21812
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
grazie Isotta.......
-
-
Inserito il: 05 Jul 2009 22:42
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 748
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
e rieccomi con le mie pillole di saggezza!
quando il cucciolo avrà circa sei mesi (più tardi se appartiene a una taglia grande e gigante) entrerà nella fase dell'adolescenza. Questo può essere un periodo molto impegnativo per te, per questo desideriamo darti qualche piccolo consiglio utile per aiutare il cucciolo a superare al meglio questa fase.
*** Razze diverse maturano a età diverse ***
In base alla razza e alla taglia, intorno ai sei/sette mesi di età il cane attraversa una fase simile all'infanzia (taglia gigante) o all'adolescenza (taglie piccole) dell'uomo. Tutto questo va tenuto ben presente durante l'addestramento del cucciolo: pur sembrando adulto, il tuo cane è ancora un cucciolone con una gran voglia di esplorare l'ambiente che lo circonda e scoprire cosa può e non può fare.
Inoltre, se il tuo cane è di taglia grande o gigante, devi prepararti ad affrontare un'adolescenza piuttosto lunga, tra gli uno e i due anni. I cani più piccoli maturano più rapidamente, normalmente intorno all'anno di età, il che è certamente un'ottima cosa; tuttavia, intorno a questa età desidereranno fortemente affermare la loro autorità.
*** I cuccioli vogliono solo divertirsi ***
Piccolo o grande che sia, per almeno qualche mese, il tuo cucciolo avrà solo un desiderio: divertirsi a livello fisico e mentale. Pertanto, devi trovare un modo per venire incontro alle esigenze del tuo cane e farlo divertire: se lasci che sia lui a prendere l'iniziativa potresti avere qualche brutta sorpresa.
A questa età, il cucciolo è un'esplosione di energia. Sembra quasi che abbia due modalità, proprio come gli apparecchi elettrici: Se non dorme, è sempre all'erta, alla ricerca di qualcosa da fare o dispetto da combinare, di qualcuno o qualcosa con cui giocare e interagire. Si tratta di un comportamento perfettamente normale per qualsiasi cucciolo. Conoscere questo approccio esuberante alla vita ti aiuterà a studiare il modo giusto per dargli tutti gli stimoli di cui ha bisogno.
*** Organizzazione di giochi ed esercizi ***
Stabilire orari specifici per l'esercizio fisico educherà il cucciolo al rispetto di una routine. Imparerà ad amare i momenti di attività che, a loro volta, lo aiuteranno a trovare un proprio ritmo personale, incoraggiandolo a riposare dopo aver speso buona parte di quell'energia che a volte sembra davvero inesauribile. Le tue aspettative sul suo rendimento devono essere ragionevoli: è ancora giovane e le sue articolazioni, ossa e muscoli non sono completamente sviluppati quindi non pretendere troppo, specialmente appartiene a una taglia grande con tempi di maturazione più lunghi.
*** Sii un genitore paziente ***
A questa età, incoraggiare le sue capacità di riporto e obbedienza è un ottimo stimolo mentale ed è utile affinché riconosca la tua autorità durante questa fase importante. Tuttavia, può anche essere frustrante in quanto il tuo cucciolo potrebbe talvolta dimenticare o addirittura ignorare tutto ciò che gli hai insegnato. Ovviamente non è così, sta solo cercando di capire fino a che punto può spingersi senza essere punito, proprio come un adolescente. Durante questa fase, ti consigliamo di essere deciso, paziente e calmo.
*** Comportamento distruttivo ***
È un problema che solitamente interessa i cani più giovani. I comportamenti possono variare dal masticare una vecchia ciabatta fino ad arrivare a ingerire gioielli o distruggere mobili. Alla base di questo comportamento vi sono cause diverse. Mettere i denti è un motivo frequente al quale è possibile rimediare fornendo al cucciolo un numero sufficiente di bastoncini da masticare per alleviare il fastidio.
Anche la noia può essere un grande problema per i cuccioli e la mancanza di attività fisica porta inevitabilmente il cane a concentrarsi su qualcosa che possa farlo divertire al più presto e che gli assicuri una certa attenzione in seguito! Restare a lungo a casa da solo non è la cosa migliore quando hai voglia di sfogare tutta l'energia che senti dentro. I cani, specialmente i cuccioli di questa età, hanno bisogno di socializzare e fare esercizio regolarmente.
Alcuni cani si comportano in modo distruttivo anche in presenza del proprio proprietario. Solitamente, lo fanno per attirare l'attenzione: anche un rimprovero verbale è segno di attenzione per un cane.
Pensa a come gestire adeguatamente gli elevati livelli di energia del tuo cane studiando esercizi fisici e mentali che sappiano divertirlo. Inoltre assicurati di lasciargli sempre dei giocattoli quando lo lasci solo.
Alcuni cani si innervosiscono o spaventano quando vengono lasciati soli e possono sfogarsi adottando un comportamento distruttivo. Ricorda, non lo fa per cattiveria, è semplicemente ansioso e punirlo sarebbe controproducente in quanto aumenterebbe i suoi livelli di ansia la prossima volta che rimane solo. Tutto ciò potrebbe quindi contribuire a peggiorare ulteriormente l'attività distruttiva. Il veterinario dovrebbe essere in grado di spiegarti cosa fare se hai bisogno di aiuto.
*** Una fase di passaggio ***
Non punire mai il tuo cane dopo una marachella, molto probabilmente non collegherà le due cose e perderà un po' di fiducia in te.
Fortunatamente, per la maggior parte dei cani e dei proprietari, questo periodo e il comportamento associato terminano con la maturazione del cane, quando adotta pienamente il proprio ruolo di membro della famiglia e un comportamento finalmente adulto.
*** Non perdere di vista il benessere futuro ***
Ovviamente anche in questo periodo dovrai sempre prestare molta attenzione al benessere generale del cane, assicurandoti di nutrirlo adeguatamente per sostenerne la crescita e i livelli di energia. Presto dovrai iniziare a somministrargli un'alimentazione da adulto, quindi vale la pena di fare una visita al negozio per animali più vicino per scoprire gli alimenti migliori e confrontare le etichette. In questo modo ti sarà più facile capire come alimentare il tuo cane in futuro. Ricorda, il veterinario può darti consigli utili ed affidabili relativamente all'alimentazione del tuo cane, quindi non dimenticare di parlarne con lui alla prossima visita.
*** -
Pagine: 1