Westy.it Forum / VARIE / SAVE / La Comportamentalista risponde... / Problema molto serio: pipì in casa
Pagine: 1
-
Inserito il: 16 Nov 2012 12:10
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3389
Data di Iscrizione: Jun 2009 -
Buongiorno,
le chiedo un'informazione che per me è diventata di importanza vitale:
Jack ha 3 anni e mezzo e continua a fare pipì in casa. Ha il suo angolo del divano, le tende di ogni stanza, i tappeti, vasi e spigoli vari.
Ho cercato di lasciar correre sperando in un cambiamento, ma mi rendo conto che ormai è un grave problema sopratutto dal punto di vista igienico, anche l'odore di pipì in casa in alcuni momenti è molto forte
Premetto che viene al lavoro con me, rimanendo tutto il giorno nel cortile dell'azienda, pisciottando qua e là.
Lo porto 4 volte al giorno a spasso per 20/25 minuti.
Eppure a casa continua ad alzare la gamba. Purtroppo non riesco mai a coglierlo sul fatto.
Tenga presente che per la notte ha a disposizione una traversina dove qualche volta fa pipì.
Sono stanca di pulire, lavare e sentire odore di pipì per casa. Spesso devo lavare in tutta fretta per non far vedere le malefatte al marito, piuttosto seccato dalla situazione.
A questo aggiungiamo un comportamento ossessionante con gli odori fuori casa, sopratutto per le pipì di cani e gatti che lecca in modo forsennato.
Una semplice passeggiata è diventata una follia, sempre lingua a terra, non è gestibile al guinzaglio, non posso distrarmi un secondo.
A volte torna a casa e rimette, leccare le strade di una città non è una cosa molto salutare.
Si potrebbe risolvere il problema con la castrazione?
Ho anche chiesto al vet, ma non ho avuto molte garanzie, poi mi sembra che loro facciano sempre quello che conviene alle loro tasche.
Mi può aiutare per cortesia? Sono molto preoccupata
La ringrazio
Daniela -
-
Inserito il: 19 Nov 2012 14:35
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 163
Data di Iscrizione: Nov 2012 -
Il comportamento da lei descritto sembra essere riconducibile a marcature emozionali da stress.
In altre parole le continue pipì in casa sono un sintomo d'ansia, non di mancata educazione a sporcare nei luoghi giusti.
Per questo è inutile coglierlo sul fatto (anche se, come lei ben specifica, spesso molto è difficile), perchè le punizioni sono comunque controindicate, non farebbero altro che incrementare l'ansia e quindi le marcature. Stesso discorso vale per i repellenti, assolutamente inutili.
L'ansia di Jack si evince anche dal suo comportamento in passeggiata, fuori dai limiti del normale comportamento di esplorazione dell'ambiente di un cane.
In questo caso il leccamento è (come si era già accorta anche lei) un sintomo ossessivo-compulsivo, tipico di forme d'ansia croniche.
Le consiglio quindi di rivolgersi ad un medico veterinario comportamentalista esperto in zona, che dopo un'accurata visita saprà proporle la terapia più adatta per Jack.
Annarita Ventura -
-
Inserito il: 19 Nov 2012 18:45
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3389
Data di Iscrizione: Jun 2009 -
Annarita la ringrazio,
lei mi ha dato un'indicazione molto utile, purtroppo è ciò che temevo.
Sono stata dal comportamentalista lo scorso anno, dopo una lunga chiacchierata mi ha consigliato di dare a Jack la Fluozetina, secondo lui con questo antidepressivo diventerebbe più facile addestrarlo.
Io le confesso, ho qui la scatola, ma non gli ho ancora dato nulla, non conoscendo il medico non mi sono fidata.
Comunque mi sono accorta che Jack è stressato anche da alcuni comportamenti che tiene in casa: basta un animale visto in tv, un rumore strano che si avventa rabbioso sulla cuccia mordendola e sbattendola.
Mi domando perchè è così stressato, percepisce la mia ansia, la mia apprensione anche nei suoi confronti, dovrei forse curarmi io prima di lui?
Potrebbe essere utile un corso di addestramento in un centro, oppure l'agility, e se prendessi un cagnolino al canile, la compagnia potrebbe aiutarlo?
La ringrazio ancora
Daniela -
-
Inserito il: 21 Nov 2012 16:25
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 163
Data di Iscrizione: Nov 2012 -
Le emozioni sono contagiose, ce le passiamo l'un l'altro continuamente; ma da qui a dire che sia colpa sua se Jack è ansioso ne passa!
Il collega le ha prescritto il farmaco di elezione per questo tipo di problemi, al dosaggio giusto e sotto controllo del medico, dà ottimi risultati.
La fluoxetina in medicina umana è utilizzata come antidepressivo (ed è attualmente il più venduto), ma in medicina veterinaria viene usata a dosaggi differenti come ansiolitico, con ottimi risultati.
Un corso di addestramento o l'agility non sono strumenti utili per ridurre l'ansia, anzi l'addestramento la può peggiorare.
Si rivolga ad un collega di cui ha fiducia e segua le sue indicazioni.
A presto
Annarita Ventura -
-
Inserito il: 21 Nov 2012 17:18
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3389
Data di Iscrizione: Jun 2009 -
Grazie di cuore, mi ha dato delle ottime indicazioni.
Le farò sapere sviluppi
A presto
Daniela -
Pagine: 1