Westy.it Forum / VARIE / SAVE / La Comportamentalista risponde... / atteggiamento del primo cane verso il nuovo arrivato. chiedo aiuto!
Pagine: 1
-
Inserito il: 09 Aug 2013 12:01
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 113
Data di Iscrizione: Oct 2012 -
Speriamo qualcuno possa almeno aiutarci a capire se è solo questione di tempo, se è meglio pensare ad un collare ai feromoni o all'intervento di un professionista
Abbiamo una westyna femmina sterilizzata di 6 anni da 10 mesi. lei è buonissima, dolce, calma, interagisce sempre volentieri con altri cani al parco e per un anno ha vissuto insieme ad altri cani di razze diverse in una clinica, senza problemi. unico problema, l'ansia da separazione e che è presumibilmente un cane dominante.
Da 15 giorni è arrivata una seconda westyna, di 6 anni femmina sterilizzata. volevamo farle incontrare in territorio neutrale ma non siamo riusciti poichè appena adottata ha avuto bisogno immediato di cure veterinarie.
Pertanto la prima settimana la nuova arrivata ha fatto avanti e indietro dalla clinica tornando a casa solo la sera e la prima westyna ha continuato la sua vita con stessi ritmi e abitudini si sempre con questa variante serale.
La nuova westyna è sottopeso, ancora debole e sotto terapie di antibiotici e antidolorifici per cui molto indifesa. il suo atteggiamento è quello di un cane dolce, bisognoso di amore e affetto e di essere rassicurato in questo momento per capire che questa è casa sua. non sappiamo come e dove abbia vissuto prima di arrivare nella nostra famiglia, solo che è stata in stallo due mesi presso chi aveva altri animali (cani e gatti).
adesso cerco di spiegare quello che succede. premetto che abbiamo cuccia per ognuna, ciotole doppie, giochi per due e che prestiamo attenzione alla ripartizione di attenzioni e coccole considerando sempre la primogenita per prima.
A distanza di una settimana di vera convivenza abbiamo notato quello che riporto di seguito e premetto che gli attacchi arrivano sempre e solo dalla primogenita. la seconda non ringhiotta mai e neppure si difende
- quando sentono dei rumori, abbaiano insieme (la primogenita difficilmente lo faceva quando era sola), corrono insieme verso quello che considerano essere un pericolo, fanno branco
- quando sono fuori per la passeggiata sono entrambe rilassate, si toccano, annusano negli stessi punti, vanno di pari passo e talvolta la primogenita cammina tirando e posizionandosi davanti a me e alla "nuova" (cosa che non ha mai fatto perchè è sempre stata di fianco o dietro e molto pigra nelle passaggiate)
- in più occasioni quando preparavo la pappa la prima attaccava la seconda, motivo per cui ora le chiudo fuori dalla cucina mentre preparo, faccio entrare la prima e dò la pappa, esco e dò la pappa alla seconda e sembra quasi risolta
- quando facciamo le coccole alla prima, la seconda si avvicina per prendere le coccole e andare vicino all'altra che puntalmente l'attacca
- la seconda arrivata gioca da sola con la sua pallina nella sua cuccia, che ha anche la prima ma della quale non si interessa, piuttosto studia l'altra e si prepara ad attaccarla
- se la seconda si avvicina troppo alla prima, lei parte all'attacco
- quando dormono però, si danno anche la schiena e sonnecchiano rilassate anche a un metro di distanza l'una dall'altra
- ieri mentre svuotavamo il sacchetto dell'aspirapolvere in giardino (quindi non si parla di pappa) la seconda si è avvicinata incuriosita, noi l'abbiamo scansata per non farle mangiare la polvere e la prima l'ha aggredita
queste aggressioni finiscono con la coda tra le gambe della seconda e, talvolta, anche con il suo pianto disperato. in entrambi i casi rimproveriamo la primogenita, spiegandole che non deve farlo. quando la nuova non piange la lasciamo a se stessa ignorandola ma quando si lamenta ci precipitiamo inevitabilmente a vedere se ha ferite e quindi la prendiamo in braccio anche per rassicurarla e toglierla dalla mira della prima che, quando la sente piangere, sembra volerla avvicinare di nuovo.
sappiamo che ci vuole tanta pazienza, però vorremmo capire gli atteggiamenti da evitare e cosa succede ad entrambe in questi casi.
questa mattina ad esempio si sono posizionate al centro della sala da pranzo e formando un cerchio si annusavano a vicenda il posteriore, con la coda dritta e rigida, per poi ritirarsi ognuna nella propria cuccia
spero di ricevere una risposta o almeno un consiglio su come potremmo comportarci.
grazie -
-
Inserito il: 09 Aug 2013 14:02
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 163
Data di Iscrizione: Nov 2012 -
È presto per emettere una diagnosi, per ora potrebbe essere solo una fisiologica gelosia da arrivo di nuovo cane da parte del primogenito.
Importante, come state già facendo, mantenere divise ciotole e cucce e non fare mancare coccole e momenti speciali solo per voi con la prima.
Altrettanto importante però non sgridare la prima dopo le scaramucce, bisogna mantenere un'atmosfera più possibile armoniosa in famiglia, punirla non farebbe altro che aumentare il suo disappunto nei confronti della seconda.
Evitate i motivi di scontro e rassicurate la prima che l'arrivo della seconda non ha cambiato quello che provate per lei..
I feromoni potrebbero aiutare, ma ancora di più i fiori di Bach ( Star of Behethlem, Holly e walnut).
Se nel giro di qualche settimana la situazione non migliora allora non aspetterei a chiedere un consiglio ad un medico veterinario comportamentalista.
L'Amore è come l'omeopatia: più lo si diluisce più diventa potente!
Annarita Ventura -
-
Inserito il: 09 Aug 2013 15:30
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 113
Data di Iscrizione: Oct 2012 -
grazie mille, con questa risposta ci ha già dato una speranza. sappiamo che ci vuole tanta pazienza che, invece e purtroppo, quando uno le vede bisticciare perde!
forse l'abbiamo rimproverata un pò troppo... cercheremo di migliorarci, correggerci dove possibile e superare questo momento un pò delicato. grazie ancora per la celere ed esauriente risposta! -
Pagine: 1