Pagine: 1
-
Inserito il: 30 Sep 2015 09:19
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 4
Data di Iscrizione: Oct 2013 -
Buongiorno.
La mia domanda è molto semplice. I fiori di bach come i fiori australiani contengono alcool, intorno al 27%. E' necessario ai fini della conservazione del prodotto. Ho dei dubbi sull'utilizzo per i cani, specie di piccola taglia. I miei timori sono fondati?
Grazie.
Salvio -
-
Inserito il: 30 Sep 2015 11:07
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6
Data di Iscrizione: Sep 2015 -
buongiorno, come per i bambini io metto meno alcool, nella preparazione dei fiori in realtà in una boccetta di 30 ml diluizione bastano anche 3 o 4 cucchiai di alcool o brandy, quindi una % talmente minima che nè i bambini nè i nostri piccoli pelosi si ubriecherebbero e non succede nulla, pensi che nelle merdendine (senza fare nomi ma quelle al curacao c'è più alcool), poi di fiori se ne danno 4 gocce per 4 volte al gg....
spero di essere stata esaustiva -
-
Inserito il: 30 Sep 2015 12:55
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 13819
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
dove lavora mamy hanno fatto le prove con l'etilometro (quello dove si soffia dentro per intenderci) a delle persone dopo che avevano magiato delle brioches (senza ripieno alcoolico) o del semplice pane in cassetta (quello per i toast a lunga conservazione) e il test è venuto positivo perchè tra i conservanti pare che ci siano percentuali alcooliche
-
-
Inserito il: 30 Sep 2015 14:22
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2980
Data di Iscrizione: Sep 2012 -
Ciao, perdonami se mi permetto di correggerti, ma la situazione che segnali è evidente frutto di un errore.
Effettivamente nel pane in cassetta si utilizza, come disinfettante del contenitore appena formato (sacchetto in PLT oppure HDPE), dell’alcool: si nebulizza una quantità massima (per LEGGE) pari al 2% in sostanza secca, ovvero massimo 14 grammi di alcool per un chilogrammo di pane! E tale operazione viene eseguita per una funzione antimicrobica, ovvero si vuole evitare la formazione di muffe superficiali.
La quantità assorbita dal pane, tra evaporazione istantanea e dispersione, può essere al massimo del 50%, il che vuol dire 7 grammi per chilo…
Ora, con 7 grammi di alcool per chilo di pane, ti assicuro che è impossibile avere un rilievo a livello etilometro, a meno che tu non abbia mangiato un chilo di tale pane ed abbia fatto la prova senza sciacquarti la bocca.
Chiedi a mamy di rifare la prova, ma di lasciare trascorrere 5 minuti tra la masticazione del pane e la prova respiratoria oppure dille di bere un goccio d’acqua dopo la masticazione: il risultato sarà zero.
Con simpatia Alessandro, fratello di tata Lori.
(Mastro Distillatore e Liquorista per professione) -
-
Inserito il: 30 Sep 2015 14:31
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 13819
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
il medico competente ha fatto i test facendo soffiare subito dopo aver fatto pappare una fetta di pancarrè a un infermiere e mezza brioche ad un'altra infermiera e il test è venuto positivo ... ovviamente prove non singole ma provate più volte...
-
-
Inserito il: 30 Sep 2015 14:37
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 13819
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
...ovviamente i test erano stati fatti non seriamente, ma tanto per fare delle prove e sono state raccontate a mamy come curiosità, sicuramente se si aspetta un pò dopo aver pappato il test viene negativo perchè i quantitativo sono molto piccoli
-
Pagine: 1