-
Inserito il: 16 Oct 2009 19:18
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1468
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Vi riportiamo un estratto di un articolo che abbiamo trovato con mamy in un giornalino che distribuiscono gratuitamente nei negozi di animali e dai veterinari.
Nel 1972 la Sez. II, Corte di Cassazione ha affermato che "E' inesistente il divieto giuridico di tenere i cani in condominio. Il regolamento condominiale che contenga una norma contraria è limitativo del diritto di proprietà e quindi giuridicamente nullo. L'assemblea condominiale non deliberarlo". Nel 1980 poi la stessa Corte ha affermato che "Nessuna norma può vietare il possesso di un animale cosiddetto di affezione (cane o gatto) pur in presenza di regolamenti che contemplino tale divieto. Tali regoalmenti sono nulli in quanto limitativi della libertà personale dell'individuo, cioè anticostituzionali.
L'unico caso in cui il divieto di tenere pelosetti in condominio è legittimo è quello che si ha qualora nel regolamento condominiale istituito al momento del contratto di compravendita dello stabile (quindi al momento del rogito) si fa esplicita menzione del divieto.
E in merito al disturbo alla quiete pubblica, la Corte si è pronunciata nel 1999, Sez. I, n. 1109 afffermando che "per poter configurare il reato di cui all'art. 659 c.p. (disturbo alla quiete pubblica) "è necessario che i lamentati rumori abbiano attitudine a propargarsi e a costituire quindi un disturbo per una potenziale pluralità di persone. I rumori debbono essere idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone". Tale situazione non ricorre nel caso dell'abbaiare di un cane che reca disturbo solamente ai vicini di casa.
Bello avere una mamy quasi avvocata!!! -
-
Inserito il: 16 Oct 2009 20:31
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 219
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Bravo Jack, questa informazione potrebbe essermi utile !!!
-
-
Inserito il: 16 Oct 2009 21:07
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1185
Data di Iscrizione: May 2009 -
Tanti padroni di casa invece mettono la clausola nel contratto dove sta scritto che non si possono tenere animali domestici
Anche il nostro ce lo aveva detto, ma poi la mamma gli ha telefonato per dirgli la sua intenzione di prendere un cagnolino e lui ha detto che andava bene -
-
Inserito il: 16 Oct 2009 21:19
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 748
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
buono a sapersi!!!!!!!!!!!
-
-
Inserito il: 17 Oct 2009 00:20
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
interessante...moooltooooooo interessante!
e'bello avere un'amica quasi avvocata..grazie mamma di jack!queste cose ci fa sapere saperle!
-
-
Inserito il: 17 Oct 2009 22:40
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 7599
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Jack mi sembra di ricordare (ma correggimi se sbaglio) che anche "l'unico caso" che riporti in realtà è una clausola vessatoria...e in quanto tale è nulla!
-
-
Inserito il: 18 Oct 2009 17:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3172
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Grazie mamma di Jack...
...ti nominiamo ufficialmente westyavvocato per difendere le cause di noi pelosetti...
..per l'onorario...tanti biscottini a forma d'ossetto..va bene???
-
-
Inserito il: 18 Oct 2009 20:27
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21814
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Citazione:sicuramente per Jack va benone.... però i nostri tati che mangiano i nostri biscotti
per l'onorario...tanti biscottini a forma d'ossetto..va bene???mi sa di no!!!!
adesso faccio una westyproposta a mamy, io mangio il suo cibo e lei il mio!!! -
-
Inserito il: 18 Oct 2009 20:38
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3172
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Ottima idea Micky....mi associo!!!!!
-
-
Inserito il: 19 Oct 2009 00:13
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 7599
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Ahahahahahaha Micky...non aspettavi altro per rifilare l tue crocche!!!!
-
-
Inserito il: 19 Oct 2009 10:50
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1468
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Voi non siete Westy... siete Volpi!
-
-
Inserito il: 19 Oct 2009 10:57
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 895
Data di Iscrizione: May 2009 -
...bello!!!ora abbiamo anche la westy avvocato!!!!!...non ci fermerà più nessuno!!!!
...nel ns. regolamento condominiale c'era il divieto di cani...ma visto che anche altri condomini lo avevano noi non ci siamo fatti problemi a prendere Dharma!!!...ora è diventata la mascotte del residence...tuti la salutano perchè lei fa le feste a chiunque...(a volte si dimenticano di salutare me...) e si preoccupano se non la vedono in giro qualche giorno...controllano che si affacci alla finestra quando passano...èhhhhh, potere westy!!! -
-
Inserito il: 19 Oct 2009 11:00
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1468
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Si, siamo dei gran ruffian-westy!
-
-
Inserito il: 19 Oct 2009 14:42
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 209
Data di Iscrizione: Aug 2009 -
La sentenza citata è esatta, ma come al solito tutto si lascia alla libera interpretazione del giudice, in quanto il reato ipotizzato (disturbo della quiete pubblica) non è il solo a cui può andare incontro il proprietario di un cane.
Tutte le info del caso e le sentenze che ne parlano sono qui:
http://www.civisonline.it/leggiarticolo.aspx?ref=7362 -
-
Inserito il: 19 Oct 2009 17:58
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2769
Data di Iscrizione: Sep 2009 -
grande Jack
a me serve tanto, visto che quando la mia tata sposa il mio tato io e guenda andiamo ad abitare con loro nella nuova casa in condominio, dove per adesso non c'e' un preciso regolamento, visto che la casa è gia nostra non c'e' rogito che tenga!!!!! noi possiamo andare!
-
-
Inserito il: 19 Oct 2009 18:06
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1468
Data di Iscrizione: Apr 2009 -
Yeah!!!
Siamo pelosi che per dimensioni e capacità, ci adattiamo parecchio alla vita d'appartamento e non è giusto che i tati facciano le spese delle angherie altrui!!! -
-
Inserito il: 20 Oct 2009 17:34
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2769
Data di Iscrizione: Sep 2009 -
ben detto, altrimenti mostriamo i denti
-
-
Inserito il: 08 Mar 2010 16:17
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2673
Data di Iscrizione: Nov 2009 -
...avrei bisogno però di un consiglio e di sapere la legge che dice riguardo a questo..chi può aiutarmi?Da circa un mese abbiamo dei nuovi inquilini che sn in affitto,ci abitano di sopra.Hanno un pittbull che durante la notte abbaia e ci sveglia:Io sento che tra un abbaio e l'altro piange e so per certo che e' da solo.L'altra notte sn rientrati i suoi proprietari ed erano quasi le due,sono andata su e ho detto loro che evidentemente il cane nn vuole rimanere da solo e si sn scusati,gli ho detto che anche io ho il cane ma che nn lo lasciamo solo di notte, ci si organizza insomma per nn disturbare gli altri.Qlc poi degli altri inquilini esagera e dice che il cane nn può salire in ascensore.A me questa sembra una cavolata..e nn mi interessa.Mi interessa invece il problema abbaio notturno visto che certe mattina io mi alzo alle 4:50.Che si può fare?
-
-
Inserito il: 08 Mar 2010 17:32
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2189
Data di Iscrizione: Jan 2010 -
CHE IL DIVIETO DI AVERE CANI FOSSE SCRITTO ALL'ATTO DEL ROGITO LO SAPEVO
.E DELL'ASCENSORE ANCHE ..MA NON SO PER QUALE MOTIVO....
IO COMUNQUE LO PRENDO SEMPRE
-
-
Inserito il: 08 Mar 2010 19:44
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2673
Data di Iscrizione: Nov 2009 -
Ma per gli abbai notturni che mi dite?Si può protestare
????
-