Pagine: 1
-
Inserito il: 04 Feb 2021 14:04
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2469
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
Ciao amici, avrei bisogno di qualche consiglio, da un po’ di anni mi si formano costantemente delle croste sul tartufino, anni fa ero stata dalla dermatologa che mi aveva fatto il vetrino e mi aveva detto che era solo secchezza e consigliato una cremina Vera lipogel.
Anche la mia veterinaria di adesso mi dice la stessa cosa, e idem tutti i veterinari a cui ho chiesto in questi anni, escludono che sia dermatite, ma i miei tati non ne sono convinti, anche perché nonostante la cremina il mio tartufino è orribile...sigh
È veramente pieno di croste, e ogni tanto si staccano per poi riformarsi subito dopo....
A qualcuno di voi capita? E come risolvete?
Grazie amici, aspetto vostri suggerimenti e consigli -
-
Inserito il: 04 Feb 2021 14:42
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 396
Data di Iscrizione: Oct 2012 -
Ciao, trippolina, se ben ricordo il vet mi aveva prescritto una polverina da mettere nella pappa a base di alghe....serve sia per la pigmentazione, quando il tartufo si scolorisce, che per la secchezza. Ho visto su internet ce ne sono numerose, la tata non ricorda quella che ha usato per me.
Un bacione sul tartufo screpolato -
-
Inserito il: 05 Feb 2021 14:10
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2469
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
Grazie Iori, ma anche tu avevi il tartufino con le croste?
❤️ -
-
Inserito il: 05 Feb 2021 18:18
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 396
Data di Iscrizione: Oct 2012 -
Il mio nasone, soprattutto in estate, diventava secco e si depigmentava. Questa polvere di alghe, un po' puzzolente, odora di pesce, me lo faceva tornare nero e lucido. Se il vet e' d'accordo, io proverei lo stesso. Un bacione stellare❤️⭐️
-
-
Inserito il: 05 Feb 2021 18:28
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2469
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
Grazie mille caro amico......mi informo allora....un bacino sul tuo bel tartufino😍
-
Pagine: 1