Pagine: 1
-
Inserito il: 15 May 2025 00:53
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2
Data di Iscrizione: May 2019 -
CIO a tutti
La mia westina ( Luna) ha 6 anni, peso 6.7 e purtroppo da un annetto combattiamo contro una forma di dermatite atopica che le dà ipercrimia della cute e prurito
Ometto le cure che ha fatto
Ora è in una fase di remissione
Alle prove allergiche venne trovata un’allergia alla soia per cui via tutt’e le crocche e largo ad un prodotto umido in arrivo dalla Germania senza soia e a base di tacchino
Ho incontrato di recente un’esperta in alimentazione per cani che mi ha consigliato di iniziare a cucinare anche a casa magari alternando con cicli di umido
Luna mangia 1200 g al mattino e 1200 la sera
Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come iniziare? Riso o farro? Normale da cucina o speciale per cani? Lei ha quasi sempre mangiato tacchino in questo cibo confezionato; l’esperta suggeriva del maiale con aggiunta di verdura ( carote) e, magari non subito, un’integrazione a base di polvere
Insomma non so da dove cominciare ed il mio vet non è esperto di cibo
Mi piacerebbe pertanto raccogliere le vostre esperienze più significative con consigli pratici o de evitare errori importanti
Vi ringrazio molto
Luna -
-
Inserito il: 15 May 2025 13:25
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9416
Data di Iscrizione: May 2009 -
Quando allevavo i San Bernardo (prima dei westie) le crocchette in pratica non esistevano. Quindi i miei cani mangiavano carne cruda e riso soffiato(per cani) e carote crude. Però davo anche integratori a base di calcio in quanto erano di razza a grande crescita.
I westie mangiavano le crocchette ma anche carne cruda (solo manzo) carote, mele e altra frutta o verdura cruda. Oppure, ma solo cotto, anche il maiale. La cosa importante è testare ogni alimento in modo da capire se ci sono problemi oppure no. Eliminando il pollame che è il tipo di carne più diffuso nelle crocchette e quindi risulta essere quello che causa più dermatiti da alimentazione.
Esiste anche la Dieta Barf. Cercala su internet perchè la conosco ma non l'ho mai provata. -
-
Inserito il: 03 Jun 2025 19:35
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 2
Data di Iscrizione: May 2019 -
Riso o farro come suggerito da qualche veterinario?
-
-
Inserito il: 03 Jun 2025 23:54
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 14043
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
Citazione:
mangia 1200 g al mattino e 1200 la sera -
-
Inserito il: 04 Jun 2025 08:23
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 14043
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
...ma il riso basmati che si mette nella pappa va lavato o no dopo cotto?
-
-
Inserito il: 04 Jun 2025 09:39
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 21915
Data di Iscrizione: Feb 2009 -
Fufi.... che io sappia lavato prima e dopo
Aspettiamo chi è più esperta di noi.... Astraaaaaaaa -
-
Inserito il: 04 Jun 2025 14:01
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9416
Data di Iscrizione: May 2009 -
Visto che sono stata chiamata in causa devo dirvi che non amo troppo il riso basmati. Ho sempre paura che venga da paesi in cui non ci sono le stesse leggi su anticrittogamici e disinfestazioni delle coltivazioni. Non pretendo un riso "bio" ma comunque uso riso italico.
-
-
Inserito il: 04 Jun 2025 14:33
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 14043
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
...e lo lavi dopo la cottura?
-
-
Inserito il: 05 Jun 2025 11:26
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1764
Data di Iscrizione: Jul 2017 -
Noi usiamo riso "vialone nano" italiano, anzi direi proprio veneto come il sottocritto Gregolino
Lavato prima e dopo e stracotto!
Amo molto la mia pappama sono convinto che anche uno stracotto di stinco mi piacerebbe altrettanto
Astra, mamy ha cercato di leggere tanto sulle varietà e tipologie di riso , ma alla fine dopo tanta confusione è rimasta al vialone nano, come le era stato consigliato dal vecchio veterinario e dall'allevatrice. -
-
Inserito il: 05 Jun 2025 13:08
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9416
Data di Iscrizione: May 2009 -
Greg, per i motivi di cui sopra io resto con i risi italiani. Ma qui oramai ci sono solo crocchette! (e biscottini, crackers, uova sode, mele).
-
-
Inserito il: 05 Jun 2025 17:08
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 14043
Data di Iscrizione: Jun 2013 -
In questi giorni che sono in calore l'unico modo per farmi mangiare è stato quello di darmi il cucinato casalingo ( mamy ha copiato quello che zia donata gli ha detto che dà a Hope con riso, carne e verdure e un pizzico di olio) ma la vet gli ha detto che si può solo per qualche giorno perché la dieta casalinga va personalizzata e deve seguire tutto un iter di controlli ... mamy spera che tra qualche giorno, aggiungendo le crocchette di nuovo un pochino per volta io riorenda a mangiarle
-
-
Inserito il: 06 Jun 2025 13:30
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 9416
Data di Iscrizione: May 2009 -
anche la nostra Jack Russell digiuna post calore. Però per fortuna poi si ricarica mangiando quasi il doppio.
-
Pagine: 1